. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] attraverso le opere dei Bizantini e degli Arabi, il movimento delle Crociate, i grandi viaggi in Oriente, l'introduzione della bussola nel Mediterraneo. Con quest'ultima causa è certo in rapporto, se non l'origine, almeno l'evoluzione di quello che ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato il 31 luglio 1852 a Venezia, dove morì il 13 febbraio 1897. G. fu l'ultimo "poeta scrnturato", perché seguì sempre le compagnie per le quali scriveva [...] di un operaio (1871); Una famegia in rovina (1872); Tuti in campagna (1876); Mia fia (1878); La base de tuto (1894); Senza bussola (1897, solo il primo atto). V. la ristampa: Teatro completo di G. G. (voll. 18, Milano 1923-1930).
Bibl.: L. Filippi, G ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] della Costituzione europea è arrivata l'anno seguente e l'e. è entrato in crisi. "Siamo nella nebbia e senza bussola", ha commentato in un'intervista a un giornale italiano (la Repubblica, 11 giugno 2005) il presidente del Parlamento europeo, J ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] -2007), una crescita di ben sessanta volte del prodotto interno lordo del paese.
La ricchezza di idrocarburi è anche la bussola che orienta le relazioni esterne della Guinea Equatoriale: all’apertura verso le potenze occidentali scelta da Obiang, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] dei fonditori, ma era loro richiesto di acquistare dai coltellinai le punte e gli aghi d'acciaio per i compassi e le bussole nautiche. I fabbricanti di bilance facevano parte del gruppo degli artigiani del peltro, e quelli del rame di quello degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] zone paludose sono oggetto di grandi opere di bonifica e di canalizzazione; compaiono nuovi strumenti e tecniche nautiche (la bussola, i portolani, le carte nautiche) e agrarie (l’aratro pesante, la ferratura del cavallo, la rotazione triennale delle ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] secondo alcuni, essere attribuite al Freducci.
Il F., che secondo il Guglielmotti "primo segnò nel 1497 la declinazione della bussola", ricoprì in Ancona alcune cariche politiche di una certa rilevanza: fu anziano nel 1509 e nel 1517, poi depositario ...
Leggi Tutto
BENINI, Ferruccio
Ada Zapperi
Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori.
Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] al Teatro Nuovo di Verona (27 apr. 1892), I fioial pare (6 febbr. 1893), La base de tuto (23 genn. 1894), Senza bussola (21 dic. 1897) al Teatro Goldoni di Venezia.
La perfetta corrispondenza con il suo autore, dal quale fu educato a una recitazione ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] sferica, le canne e la catena metrica, i nastri metrici, i nonî o vernieri, le paline, i picchetti, la bussola topografica, lo squadro agrimensorio, le tavolette leggiere portatili; fra i più complessi, il goniometro a traguardi e a cannocchiale, la ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] eccellenza, non solo l’oggetto di riflessioni storico-politiche successivamente trasposte nell’opera letteraria; fu quasi una bussola con cui orientarsi nelle tempeste della vita pubblica.
Dell’opera liviana, M. studiò e appassionatamente analizzò ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...