MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] in Trentino. Il Seicento e il Settecento, a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, I, Trento 2003, p. 363; E. Bussola, Villa Fattori-Mosconi nell'amena valle di Novare in Valpolicella, tesi di laurea, Università degli studi di Verona, facoltà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] gaglioffi, ipocriti della povertà, con dodici torce, schierati intorno alla bara e nascondendo quasi i confratelli della Bussola che, dondolandosi, mostravano quanto fosse pesa la defunta.
Veniva dietro al feretro una lunga processione di amici ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] e nel Lussemburgo come "apparecchio per la macinazione autostacciante a circuitazione regolabile"), una nuova bussola da geologo costruita dalla Salmoiraghi (Un nuovo tipo di bussola da geologo, in Boll. d. Soc. geolog. ital., XLVII [1928], n. 2, pp ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Riccardo Riccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] la fauna, le ricchezze minerarie delle regioni visitate; compì un numero rilevante di osservazioni barometriche e di rilievi alla bussola e, in un secondo tempo, una vera e propria triangolazione e numerose osservazioni astronomiche. Tutto questo gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nord indicava esattamente verso l'alto; ciò corrispondeva alla direzione magnetica del nord, importante per la navigazione con la bussola. Su alcune carte, con la curvatura degli assi si teneva conto del fatto che la declinazione magnetica ‒ ossia lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nordorientale della capitale Kaifeng (il nome del parco consiste di due caratteri che rappresentano la direzione Nord-est sulla bussola). Il progetto di allestire questo parco fu intrapreso dopo che un esperto di geomanzia aveva suggerito l'idea che ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] s’incontrano oltre che in francese, dove sono i più numerosi, nelle altre lingue romanze, per es. bussola «denominante un oggetto italianissimo, [...] migrata dall’italiano nel francese, nello spagnolo, nel portoghese, nel catalano, nel tedesco ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] del Settecento. Nel 1755, infatti, era stata resa nota all'Accademia di Pietroburgo la cosiddetta "esperienza della bussola", compiuta da alcuni padri della missione gesuitica di Pechino: esperienza che sembrava deporre contro l'impermeabwtà del ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] 1801; Recueil des termes turcs les plus nécessaires pour les militaires qui vont en Turquie, Pavia 1807; Memoria sulla bussola orientale, Pavia 1809 e 1810; Illustrazione d'uno zodiaco orientale del Cabinetto delle medaglie di sua maestà a Parigi ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] a Luciano Scattola, Gino Bolognini e Giorgio Bresciani, il circolo fotografico La Gondola, alternativo del circolo La Bussola, animato da Giuseppe Cavalli, attorno al quale si raccoglievano i più affermati fotografi dilettanti degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...