Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] , dell’elaborazione ideale era misurato col metro dell’utilità pratica, cioè del beneficio recato alla società. La bussola della filo-sofia doveva essere la fil-antropia: il desiderio di contribuire alla felicità degli uomini, additando gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] il continente africano appare circumnavigabile.
Anche gli strumenti per la navigazione si affinano. La Spagna possiede già la bussola; altri Paesi hanno mezzi per misurare la latitudine, come il quadrante nautico.
L’espansione portoghese
Già nella ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] , a rivolgere la propria attenzione allo studio di svariati problemi pratici minerari, metallurgici, agricoli. Nel 1754 propose una bussola agrimensoria più comoda d'ogni altra allora in uso; inventò un nuovo tipo di forno a riverbero, sperimentato ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] alla propria, adulta, passione.
La ronda dell'amore come eterna commedia degli equivoci, la saggezza delle donne come unica bussola perché l'umanità ritrovi l'armonia e l'equilibrio delle convenzioni che tutelano i sentimenti, il senso della moralità ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] a quanto avviene nei siluri subacquei. Inoltre, siccome la fissità dell'asse girostato può mancare, una bussola magnetica, posta anteriormente, controlla e mantiene elettricamente la prestabilita posizione del giroscopio. L'insieme è completato ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] è quello di garantire l’unità e la continuità dello stato (rectius della Repubblica): rappresentare l’unità nazionale, insomma, è la bussola che deve guidare l’uso di tutti i suoi poteri.
La qualificazione più corrente del ruolo del Presidente, che è ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] incontro offerte dalla vicinanza delle loro ville di campagna, si accordarono per la fuga. Organizzato un assalto armato alla bussola nella quale era'Apollonia, che aveva simulato il desiderio di recarsi al santuario del Belvedere, la mattina del 7 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] ; sulla scia di Ruggiero Bonghi fu tra i più convinti assertori della teoria manzoniana della lingua, considerata una bussola sicura per orientare l’insegnamento linguistico della nuova Italia, come si evince dalla prefazione alla terza edizione del ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] (c. 136; 167, c. 14).
I tredici consiglieri, eletti a sorte una volta l’anno con il sistema della bussola, prendevano parte a tutte le congregazioni e deliberazioni dell’Arciconfraternita. Al nome del consigliere Ruano è affiancata, oltre alla ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] , questi cambiano continuamente di orientamento e le molecole rimangono in vibrazione continua. È come se all’ago di una bussola avvicinassimo e allontanassimo continuamente una calamita da una parte e dall’altra, con una frequenza di un miliardo di ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...