Nato il 14 novembre 1812 in Verona, dove morì il 17 luglio 1878. Carcerato dell'Austria a Mantova nel 1852 e nel '59 a Josephstadt. Insegnò a Firenze, dopo il '64, estetica e storia dell'arte, nell'Istituto [...] sua donna sono come la Terra e la Luna, o come due isolette che "si guardan sempre e non si toccan mai"; l'ago della bussola che si volge al polo è "l'ago fedele nell'amor del polo"; e se il Manfredi dantesco "biondo era e bello e di gentile aspetto ...
Leggi Tutto
MAGNETOMETRO
Leonardo Martinozzi
. È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] a un filo di non trascurabile torsione, tale che tenderebbe a disporsi normalmente al campo magnetico terrestre; per l'inclinazione, una bussola d'inclinazione; a mezzo di prismetti di vetro si fa in maniera che i raggi luminosi riflessi dai varî ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] che serva a difendere un oggetto o coprire qualche apertura; si ha così la cappa del fumaiolo, dei boccaporti, della bussola, ecc.
Diritto marittimo. - Nel contratto di noleggio delle navi l'armatore aggiunge spesso al prezzo di nolo una percentuale ...
Leggi Tutto
vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] dei v. accrebbe a 16 il numero delle suddivisioni, che si moltiplicarono fino a 32 quando venne stabilmente applicata alla bussola. Nelle bussole moderne la rosa dei v. è ridotta a un semplice cerchio, graduato da 0 (direzione del Nord) a 360 gradi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] avessero dato alle stampe opere dedicate alle scienze cinesi e, in particolare, alla matematica, alla medicina e alla storia della bussola (Edkins 1877; Wylie 1897), nel XIX sec. e all'inizio del XX era decisamente di moda parlare della Cina in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] suo interesse ci fu un dibattito svoltosi in Inghilterra: durante l'esplorazione dell'Artico, la deviazione dell'ago della bussola causata dalla presenza sempre più massiccia di ferro a bordo delle navi (perlopiù sotto forma di fucili) era diventato ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] vasti rispetto alle generazioni precedenti. Da ciò risultano fondamentalmente due pericoli: da una parte, la ricerca affannosa di una bussola per la storia e la vita nel solco della tradizione, una ricerca che sfocia facilmente in una qualche forma ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] nei ritrovi dalla lunga tradizione o nei nuovi locali in ascesa, come la Capannina di Forte dei Marmi o la Bussola a Pietrasanta, sul palco dei quali si esibivano i più noti artisti del panorama musicale italiano.
La tradizionale immagine della ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] errante un sistema di tre o quattro sfere, imperniate l'una nell'altra (in modo analogo alla sospensione della bussola, cosiddetta cardanica) e tutte concentriche alla terra, ruotanti a velocità costanti ma diverse, intorno ad assi posti in direzioni ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] con la temperie artistica italiana del dopoguerra. Nella conferenza Dipingere oggi, tenuta durante una personale alla galleria La Bussola di Torino nel 1949 (pubblicata dalle edizioni Impronta senza indicazione di data), il G. confermava il suo ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...