PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] moderni hanno a tale effetto una linea fissa nello spazio che si confronta con la graduazione di una ripetitrice di bussola giroscopica riportata nell'interno della testa dell'apparecchio. Nel fuoco con l'immagine dell'oggetto si osservano pure scale ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] uniforme, che debbono essere rilevati dalla nave, la quale, per tale operazione, deve essere fornita di bussola radiogoniometrica;
c) sistemando a terra due o più radiofari ad emissione dirigibile che emettano segnali diversi successivamente ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] convergere su un macro-obiettivo comune. Un modello condiviso, anche se ancora largamente incompleto, potrà servire da bussola e collante per il loro coordinamento.
Bibliografia: W. Weaver, Science and complexity, «American scientist» 1948, 36, pp ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] un solo viaggio grandi quantità di prodotti. Con queste navi più grandi (e grazie anche all’introduzione della bussola) diventa ora possibile navigare pure durante la cattiva stagione e su lunghi percorsi, andando direttamente dal Mediterraneo fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] della teorie medievali della metafisica della luce risalenti a Roberto Grossatesta, riferimenti a strumenti tecnologici come la bussola (XII, 29-30), problemi geometrici come la quadratura del cerchio (XXXIII, 133-135).
Se questi aspetti scientifici ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] le rotte, ossia il percorso che devono seguire, sia tramite la posizione delle stelle sia, soprattutto, utilizzando la bussola che, perfezionata nel 13° secolo, diventa uno strumento indispensabile nella navigazione in caso di tempeste. Malgrado ciò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Cariatidi e uno dei Telamoni che ornano i camini della stanza dei tre capi del Consiglio dei dieci e della sala della Bussola in palazzo ducale (1553-54); a Verona, infine, il Consiglio del Comune gli commissiona (21 novembre del 1555) la statua di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] con l'ingegnere ducale di Ferrara Pietro Benvenuti.
Una lettera (ibid., p. 386) in cui il F. chiede la bussola di Bartolomeo Manfredi, astronomo e matematico costruttore dell'orologio, per la torre già citata, in sostituzione della sua che si era ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] P. Guggenheim in mostra a Torino. La doppia personale che nel 1948 tenne con Spazzapan alla galleria La Bussola e alla XXIV Biennale di Venezia (Composizione: gesso, distrutta; Donna: pietra; Ritratto simbolico: bronzo) segnarono l’approdo ufficiale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] e la fisica, sostenendo la necessità di trovare alcune regole generali dalle quali partire, utilizzandole a modo di bussola, per potersi orientare nei percorsi spesso tortuosi della scientia iuris. La stessa esigenza è percepibile (come appare già ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...