VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] occuparsi di fotografia, aderendo nel maggio dello stesso anno al manifesto per la fotografia firmato dal gruppo La Bussola (con Giuseppe Cavalli, Mario Finazzi, Ferruccio Leiss, Federico Vender). Nel dicembre del 1947 entrò nel comitato di redazione ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] del palazzo di una chiesa e di un convento di domenicani, dove avrebbero lavorato il G., A. Busca e lo scultore D. Bussola (Torre). In realtà l'intervento dei due pittori è forse ravvisabile nella galleria del piano nobile, dove il G. avrebbe dipinto ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] (1942, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), un’ascendenza ribadita anche nella presentazione della sua personale alla galleria La Bussola di Torino di Giulio Carlo Argan (1946), al quale era legato da decennale amicizia. Fu tuttavia nel secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] Cardano è qualcosa di trasformabile, le scienze e le arti hanno a suo avviso un carattere progressivo: l’invenzione della bussola, della polvere da sparo e della stampa sono prove della superiorità dei moderni rispetto agli antichi.
La magia naturale ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] e doveva dirigere gli esperimenti di costituzione dei soviet, vigilando, spronando e indirizzando il movimento di organizzazione economica. La bussola dell’azione era l’unità del partito e più dei soviet – «organi politici della collettività» – o dei ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] rilevatori rinascimentali, utilizzando verosimilmente strumenti che gli consentivano di rilevare esattamente le misure di angoli (del tipo con bussola che sarà descritto dal Sanzio).
L'attribuzione al D. spiega anche come il codice, poco dopo essere ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] quali G. Carducci, E. De Amicis, G. Giacosa, F. Cavallotti, G. Gallina, P. Cossa. Di un atto del Gallina, Senza bussola, scrisse anzi il proemio che venne letto dall'attore F. Benini in occasione della prima rappresentatone della commedia alla Fenice ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] fortune della classe imprenditoriale. Vivante riaffermò, marxianamente, la centralità della questione economica, una ‘bussola’ chiarificatrice nell’interpretazione dei nazionalismi europei e analizzò il particolare intreccio delle questioni nazionale ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] , a cura di A. Fornoni Bernardini (ampia antologia, corredata da una vasta bibliografia, dei suoi scritti). Redasse anche un Rilievo a bussola del fiume Caiary, Uaupes, Bope o de Bope, Piacenza 1901 (con E. Hermitte) eseguito nel 1890-91 (si conserva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] gli unici a tenersi lontani dalle coste sono i pirati e non è un caso che siano loro i primi a utilizzare la bussola introdotta dalla Cina in Occidente nel corso del XII secolo. La navigazione in prossimità della terraferma è dovuta alla mancanza di ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...