In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] of London).
Migliorini, Bruno (19512), Che cos’è un vocabolario?, Firenze, Le Monnier (1a ed. Roma, Edizioni della Bussola, 1946).
Pasquali, Giorgio (1941), Per un Tesoro della lingua italiana, «Atti della R. Accademia d’Italia. Rendiconti della ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] e per Il Pozzo di Prato. Insieme, Monti e Santini presentarono nuovamente l’artista nel catalogo della mostra presso La Bussola di Torino nel settembre 1980.
Frattanto, negli anni Settanta, si era affermato il rifiuto della pittura a favore di ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] 2, pp. 176-200; Dell'influenza delle costruzioni in ferro e delle corazze dei vascelli sulle deviazioni della bussola,ibid., 3, pp. 201-224; Nuovi elettromotori fondati sul principio delle induzioni elettrostatiche ed elettromagnetiche,ibid., 6, pp ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] della velocità della luce (espressa in cm. al secondo). Le misure assolute eseguite in quel torno di tempo con la bussola delle tangenti, con l'induttore di Weber e altri metodi di allora, conducevano a determinazioni non abbastanza sicure: nuove ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] del sec. XVI, di bella modellazione. Di buona scultura settecentesca sono il pulpito, gli armadî della sacrestia e la bussola, o porta interna della chiesa. Nella sala capitolare dell'annesso convento, adattato prima a caserma e ora ad ospizio ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] l'ingorgo di informazioni che tali strumenti accumulano e offrono, ovviamente senza nel merito discriminare, lasci privo di bussola il navigatore in rete. Quanto ai centri di ricerca letteraria, anche extrauniversitari, le funzioni certo apprezzabili ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] un aspetto panoramico caratteristico e inconfondibile. Così appaiono molto singolari i nidi dell'Hamitermes meridionalis dell'Australia, chiamata "termite-bussola", alti 3 metri e costruiti a lama orientata da nord a sud in modo da presentare le due ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] individuare la posizione del sole è sufficiente alle api vedere una piccola parte del cielo, in quanto utilizzano come bussola il piano di polarizzazione della luce solare.
I segnali nell'attrazione sessuale e nella riproduzione. - L'uso di segnali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] o all’interno di edifici civili o religiosi, o monumentali, come torri e pinnacoli, oppure portatili, tascabili, dotati di bussole per poter essere orientati correttamente. La varietà di questi ultimi è enorme: da quelli detti dittici, costituiti da ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] pensiero che non ha alcuna esistenza indipendente da esse e sulle quali si esercita il giudizio storico.
Orientandosi su questa bussola sistematica Croce afferma, e lo ripeterà lungo tutto l’arco della sua vita, che l’immortale opera filosofica di ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...