Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] che sono 100 miliardi di volte più piccole dell'energia elettromagnetica richiesta per muovere l'ago di una bussola). Entrambe le tecniche misurano la magnetizzazione del sistema e la suscettività viene ottenuta dividendo la magnetizzazione per il ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] arrivarono le grandi invenzioni che in seguito sarebbero state addotte come prova della superiorità dei moderni sugli antichi: la bussola magnetica, la carta, la stampa, la polvere pirica. Accanto a queste Joseph Needham (v., 1954-1986, vol. I, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] ’ordine della famiglia, la libera possidenza, i municipj, i giurati, i giudicj pubblici, l’alfabeto, il calendario, l’orologio, la bussola, la stampa, le poste, i giornali, i pesi, le misure, le monete, le pubbliche discussioni, le società studiose e ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] , e comunque corretta da un robusto senso della realtà, scevro da ogni ossequio eccessivo per le auctoritates, la bussola per orientarsi nei confronti del diritto controverso, che costituiva il problema emergente di un ordinamento sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] , i socialisti europei complessivamente riescono, pur nei difficilissimi frangenti e tra tentativi ed errori, a ritrovare la bussola politica che li avrebbe portati lontano, partendo dalla revisione di vecchi concetti e dalla chiarificazione di nuove ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] ricerca in quegli anni, si potrebbe dire che nella cultura etico-politica di Palazzo Filomarino Giarrizzo abbia trovato una bussola per poi seguire percorsi di ricerca indipendenti.
Nel frattempo, grazie a Pincherle, a Mario Niccoli e a Raffaello ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] il suo primo libro, Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità del cemento armato (Roma, Edizioni della Bussola). A partire dal 1946 ottenne un incarico di insegnamento esterno di Tecnica delle costruzioni presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] nel III libro del De Plinii, Niccolò tornò a difendere l’emendamento opponendosi al criterio della consuetudo come unica bussola per gli usi linguistici degli antichi e osservando che la perdita di buona parte della letteratura classica greca avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] tranquillamente affermare che, se il sovrano non può o non vuole lui stesso avere continuamente l’occhio sulla carta o sulla bussola, ragion vuole che ne dia incarico particolare a qualcuno al si sopra di tutti.
Come diversi piloti non mettono mai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] reliquie di autarchia domestica.
Sotto il profilo tecnico appare quasi scontato che, in un orizzonte di questo tipo, la bussola della scienza del diritto di famiglia divenisse la Costituzione del 1948 e la sua armonizzazione con la normativa vigente ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...