CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] dei due inginocchiatoi intagliati dal Fantoni nel 1692 nella seconda sacrestia. Nel 1771-72 lavorò ai banchi del coro e della bussola della chiesa di Cologno. Le sue opere più famose sono le tarsie per la cappella Colleoni di Bergamo.
Del 1770 sono ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] dell'Europa in svariati campi del sapere. È dalla Cina che nei secoli giunsero importanti innovazioni tecniche: la carta, la bussola, la polvere da sparo, la stampa a caratteri mobili.
Il grande peso della tradizione, del rispetto per i grandi ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] di Genova, Genova 1959; Archivi dei sei pittori di Torino, a cura di A. Bovero, Roma 1965, pp. 38-44; F. M. (catal., La Bussola), a cura di A. Galvano, Torino 1971; Omaggio a F. M. (catal.), a cura di E. Menzio - L. Carluccio, Torino s.d. [ma 1979 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] condurre la navigazione d’altura verso occidente, ivi compreso la capacità di calcolare l’errore insito nell’uso oceanico della bussola, dato che il polo nord terrestre non coincide con quello magnetico. L’impresa di Colombo si conclude il 12 ottobre ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a motore dell'avvenire prevede il Hardy, potrà essere un attrezzo peschereccio di alta potenza, con frigorifero, bussola giroscopica, scandaglio acustico e tutti gli aiuti scientifici per la condotta della navigazione e della pesca. Si aggiunge ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] deve essere fatto ad intervalli di un quarto d'ora circa; per altri tipi invece un collegamento del girostato alla bussola rende automatica e continua questa rettifica.
L'autopilota non è ancora d'impiego generale neppure sui grandi velivoli, dato il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] o nelle aree attraversate durante il dislocamento dalla colombaia. La direzione da tenere viene assunta grazie a una 'bussola' solare e a una magnetica.
Classificazione e misurazione del comportamento
Lo sviluppo delle scienze del comportamento ha ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] globo terrestre, supposto sferico, la rotta di una nave, la cui direzione formi un angolo costante con l'ago della bussola (P. Nuñes, 1492) - ammette come immagine stereografica una spirale di Archimede.
11. Riferita a una terna di assi cartesiani ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] ove occorre realizzare una precisa linea di mira. Citeremo così lo strumento universale, il teodolite, il tacheometro, la bussola topografica, la diottra, la livella. I sistemi obiettivi e oculari di questi sono spesso dotati di speciali dispositivi ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] dai secondarî o terziarî è necessario fare fin dall'inizio, per evitare il grave pericolo di perdere la bussola nell'oceano senza sponde degl'infiniti caratteri e combinazioni di caratteri dell'individualità. Purtroppo però lo studio genetico ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...