MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] i ruoli cardine della finzione romanzesca (autore, narratore, personaggio) e suggerì la letteratura quale possibile bussola – necessariamente imperfetta, consapevolmente non dogmatica né portatrice di morali – con cui tentare di orientarsi nel ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] documentati dalle opere esposte nelle personali alla galleria La Tartaruga di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di San Paolo del Brasile (1961).
Nel 1959, nell'ambito della VIII Quadriennale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] anche eversiva, portando infine al terrorismo.
Gli anni Settanta sono turbolenti. Il Paese è squassato all’interno, privo di bussola politica, e subisce l’effetto degli avvenimenti esterni, tra cui i due shock petroliferi. Il pendolo politico torna a ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] individuali strategie o di subire quelle dei tempi. Nella nuova storia, è stato detto, l’individuo diventa «una bussola sensibilissima» della sua epoca.
Fino a che punto questi percorsi possono interessare il Dizionario biografico, opera sincopata di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] dogmatismo pregiudiziale; pensa che medicina e chimica non si fondino su alcuna certezza assoluta e che, pertanto, l'unica bussola per lo studioso debba essere il metodo basato sull'esperienza. Tali posizioni verranno poì riprese e sviluppate a fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] ’, Padova (23-24 novembre 1989), Padova 1990.
Bibliografia
Giuseppe Montalenti: ‘il nocchier ch’entra in navillo con timone e bussola’, «Tempo medico», 1981, 23, pp. 70-79.
M. Ageno, Ricordo di Giuseppe Montalenti: un maestro di concretezza, «Sapere ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] archeologici, condotta nel 1909 da Angora a Ereǧlï da R. Campbell Thomson, che rilevò l'itinerario col sestante e la bussola. Così anche W. Leaf trasse occasione da un'escursione archeologica nella Troade per correggere le carte del Kiepert e del ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] in breve attraversò l'interessante regione che si stende fra il polo magnetico e il polo matematico, dove la deviazione della bussola ammontava a 180°. I forti venti dell'O. costituivano un grave ostacolo su questo altipiano, il quale per 200 miglia ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] insieme alle aste. In V è indicato un dispositivo di trascinamento, con cunei di serraggio, che rendono solidale l'asta T alla bussola D; F e F1 sono due cuscinetti a rulli. La tenuta contro l'asta motrice si ottiene con una speciale guarnizione a ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] : a) problemi della visibilità dall'interno del carro, dell'orientamento nella marcia di notte o con nebbia (problema della bussola nel carro armato); b) problema delle segnalazioni tra carro e carro e delle comunicazioni con i comandi superiori ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...