ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] da Anceschi con quella sua «scrittura mobilissima» e «attraversata da trasalimenti, allusioni, ironie dissimulate, pacati rammarichi» (v. La bussola A. sulla via dei lettori, in Omaggio a L. A., 1991, p. 56).
Eleganza e versatilità caratterizzarono ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] degli ultimi romanzi di Le Carré, ambientati in un dopo Guerra fredda in cui l’Occidente ha perso la propria bussola morale, Snowden ha messo in moto dinamiche delle quali si è trovato più che altro in balia, anziché riuscire a controllarle ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] inquadramento in questi termini della questione, v. già, Conti, C., Il volto attuale dell’inutilizzabilità: derive sostanzialistiche e bussola della legalità, in Dir. pen. e processo, 2010, 781.
22 In tal senso, con riferimento alla questione della ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] incaricato delle spese private del pontefice: ufficio divenuto da tempo poco più che nominale.
I bussolanti sono camerieri laici alla guardia della bussola di Damasco (così detta dalla stoffa rossa che la ricopre) che sta alla porta dell'anticamera ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] la posizione delle masse metalliche non cambi; un caso analogo in altro campo è la taratura di una bussola marina che ha valore solo per quella data distribuzione delle masse ferromagnetiche che esisteva all'atto della taratura.
Radiofari ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , dal chiudersi delle porte, ecc. Le porte sono costruite a regola d'arte, evitando ogni apparenza meno che reale. La bussola simula lo spessore delle pareti e la sua incastellatura e assicura la stabilità sul pavimento del teatro, prescindendo dal ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dai primordi del sec. XIII a tutto il XVI fa passi giganteschi (vedi nautiche, carte). Insieme con l'invenzione della bussola marina e con l'ardimentoso estendersi della navigazione che ne consegue, le carte nautiche, e i portolani che in certo modo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] che al fotogiornalismo documentario per evidenziarne particolarmente i valori estetici. In Italia prevalsero i fotografi del Gruppo La Bussola, fondato nel 1947 da G. Cavalli, M. Finazzi, F. Vender, F. Leiss, L. Veronesi, con il programma, tra ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] molto ridotta; inoltre, la direzione del campo (ossia la direzione verso la quale punterebbe l'ago di una bussola immersa in esso) è praticamente verticale nell'ombra e nella zona immediatamente circostante, mentre diviene quasi orizzontale nella ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di un rotore che misurava la velocità della corrente e di un timone che ne confrontava la direzione rispetto a una bussola magnetica. Questi strumenti venivano calati da navi ancorate, ma i risultati indicati erano ambigui. Le correnti erano deboli e ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...