GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] con la temperie artistica italiana del dopoguerra. Nella conferenza Dipingere oggi, tenuta durante una personale alla galleria La Bussola di Torino nel 1949 (pubblicata dalle edizioni Impronta senza indicazione di data), il G. confermava il suo ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] i problemi attuali del diritto pubblico (ora in Scritti di diritto pubblico, Milano 1977, pp. 1-23), costituisce la bussola metodologica attraverso cui il C. agisce sopratutto nel campo del diritto corporativo e del lavoro.
Le sue due più importanti ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] , di fatto un quadrato geometrico unito ad un cerchio goniometrico munito di diottra e ago magnetico che serviva da bussola topografica.
Il metodo di triangolazione applicato alla pianura piemontese in realtà era puramente teorico (non lo mise mai in ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] Festival del jazz di Roma, mentre al 1959 risale il primo ingaggio duraturo: in aprile Sergio Bernardini lo scritturò alla Bussola di Marina di Pietrasanta, con un contratto di 3 anni. In questo periodo si affermò definitivamente come pianista jazz ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] (ANM), invitando i colleghi a liberarsi dagli idola iuris vetero-positivisti e a seguire nella giurisdizione la bussola della Costituzione. Intervenne a più riprese sul periodico La Magistratura, organo dell’ANM, e contribuì significativamente ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] vulcanica. Nel 1886 scoprì la presenza di "punti distinti" nella lava basaltica, in corrispondenza dei quali l'ago della bussola rivelava forti deviazioni dalla posizione normale (Sulle rocce magnetiche di Rocca di Papa, in Rend. della R. Acc. dei ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] . R. Accad. d. scienze di Torino, Scienze fisiche e matematiche, s. 2, XXII (1865), pp. LXXX-LXXXIV; Nuova bussola reometrica, ibid., s. 2, XXVI (1871), pp. 283-289; Sull'allungamento dei conduttori filiformi attraversati dalla corrente elettrica, in ...
Leggi Tutto
BALLARINI, Luigi
Gian Franco Torcellan
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVIII. Di lui il Barozzi ricorda, ma senza portare prove o notizie, "la lunga pratica nelle segreterie [...] il tempo. Scriveva il B. in una lettera del 1785: "Venezia diventa sempre più un paese curioso e dove non vi è bussola per navigare".
Fonti e Bibl.: I sei volumi di lettere del B. furono donati nell'800 dal nobile T. Toderini alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] longitudine, perché nei suoi colloqui con l'ambasciatore veneziano a Madrid, nel 1522, ragionò di un metodo d'impiegare la bussola per conoscere la distanza fra due punti da levante a ponente, "mai più observato da altri". Sebastiano ha legato il ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] , che a lungo seguirono il suo lavoro. L’anno successivo le sue opere furono presentate ancora a Roma (galleria La Bussola), a Spoleto («Sculture nella città») e a Milano (personale alla galleria Le Ore e collettiva «Giovani Artisti Italiani» alla ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...