DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] e il Pericoli, detto il Tribolo, avrebbero eseguito in alcuni mesi il rilievo della città impiegando uno strumento munito di bussola, utilizzato di notte "per non essere secondo l'uso del popolo di Firenze impediti dalla gente", operando indisturbati ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] producevano la cervogia (birra), possedevano boschi di grande estensione, costruivano navi e navigavano, anche se non conoscevano la bussola.
Successivamente il pescatore e i suoi sodali furono inviati dal re di Estotiland in un paese chiamato Drogio ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] riuscì a raccogliere informazioni sulla fauna e la flora dei territori attraversati, ma soprattutto «colla scorta della bussola segnare un itinerario» che riteneva «abbastanza esatto, non lasciando sfuggire nulla delle variazioni che si verificano ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] progettò anche la portantina per lo sbarco della principessa: fu responsabile infatti del pagamento del doratore per i «piombi della bussola», per la carrozza stessa, per una serie di nove cornici appaiate ai dipinti ordinati a Domenico Piola e per ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] 12 maggio raggiunse il Polo, la cui posizione fu calcolata con controlli radiotelegrafici e radiogoniometrici e con la bussola polare. Proseguendo lungo il 150° meridiano di Greenwich, la spedizione, dopo aver tagliato la costa settentrionale dell ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] da misurazioni fatte sulle principali strade consolari, in uscita da Roma, e dalla posizione geografica, rilevata con la bussola, dei più notevoli insediamenti abitativi. Le altre indicazioni, complementari a quelle di base, furono ricavate dalla ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] definitivamente la sua attività artistica nel luglio del 1977 interpretando con la sua orchestra grandi successi del passato nei locali di Bussola domani di Viareggio.
Il C. morì a Roma il 7 luglio 1983.
Egli fu per circa trent'anni uno dei più ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] morte, interni rustici.
Nel periodo successivo al ritorno a Torino (ottobre 1945), il M. tenne alcune personali (galleria La Bussola, 1946, insieme con la moglie Nella Marchesini; saletta del Grifo, 1947). Anche nella produzione di questi anni il M ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] il periodo bellico aveva continuato a dipingere, allestì, con il marito, una personale a Torino (galleria La Bussola); nel 1948 espose alla V Quadriennale, partecipando successivamente a diverse altre collettive. In questi anni la sua produzione ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] d’Alibert), Venezia (1962, 1964, galleria del Cavallino), Messina (1965, galleria Il fondaco), Torino (1964, galleria La bussola; 1968, galleria Il punto) e Verona (1966, galleria Ferrari), e altrettanto frequente e significativa fu la presenza di ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...