DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] rilevatori rinascimentali, utilizzando verosimilmente strumenti che gli consentivano di rilevare esattamente le misure di angoli (del tipo con bussola che sarà descritto dal Sanzio).
L'attribuzione al D. spiega anche come il codice, poco dopo essere ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] dei due inginocchiatoi intagliati dal Fantoni nel 1692 nella seconda sacrestia. Nel 1771-72 lavorò ai banchi del coro e della bussola della chiesa di Cologno. Le sue opere più famose sono le tarsie per la cappella Colleoni di Bergamo.
Del 1770 sono ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] con G. B. Zelotti e G. B. Ponchino, il C. attese alle pitture dei soffitti delle tre sale del Consiglio dei dieci, della Bussola e dei Tre Capi (le tele per le prime due sale sono conservate oggi al Louvre dopo la confisca napoleonica e sostituite da ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Milano, dell’Obelisco di Roma, La Loggia di Bologna, con la presentazione di Francesco Arcangeli, poi trasferita alla galleria La Bussola di Torino. Con gli amici Afro e Toti Scialoja espose alla galleria La Tartaruga di Roma. Inoltre, ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] documentati dalle opere esposte nelle personali alla galleria La Tartaruga di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di San Paolo del Brasile (1961).
Nel 1959, nell'ambito della VIII Quadriennale ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] in materia/supporto e materia/aspetto - lasciandosi guidare di volta in volta nelle singole scelte da una sorta di 'bussola', i cui punti cardinali sono, in proporzioni diverse caso per caso, l'aspetto storico e l'aspetto estetico. Brandi codifica ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] che al fotogiornalismo documentario per evidenziarne particolarmente i valori estetici. In Italia prevalsero i fotografi del Gruppo La Bussola, fondato nel 1947 da G. Cavalli, M. Finazzi, F. Vender, F. Leiss, L. Veronesi, con il programma, tra ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] -Must῾ṣim: terzo e massimo caposcuola della lettera baghdadense, perciò insignito dell'epiteto qiblat al-kuttāb 'bussola degli scrivani'. Le applicazioni monumentali, le combinazioni oggettuali, le variazioni artistiche di queste principali scritture ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] respiratori ad ossigeno e ad aria compressa, in uso per la pesca subacquea. Strumenti atti al rilevamento (bussola, apparecchi fotografici appositamente attrezzati, fogli di plastica speciali per disegnare) vengono fabbricati appositamente per l'uso ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] . Proprio Zenale, documentato come pittore già dal 1477, è tra i primi, peraltro, a riorientare su Leonardo la propria bussola figurativa, proponendo nel tempo una sorta di conciliazione tra la vinciana scienza dei lumi e il rigore prospettico di ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...