LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] vecchia data: nella medesima lettera accenna alla loro amicizia che durava da diciotto anni e gli si raccomanda come a "sua bussola". Il 23 giugno 1606 gli manifestava la propria gratitudine verso il padre, che gli aveva fatto studiare logica con i ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] alcune Osservazioni polemiche,apparse a Genova nel 1816); Dissertazione sull'origine della bussola nautica,Venezia 1797 (trad. francese, Paris 1805), per sostenere che la bussola fu sconosciuta ai popoli orientali e che i Francesi la usarono per ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] 1870).
Il B. studiò l'indice di rifrazione di alcuni alcoli; stabilì le norme per la graduazione della bussola delle tangenti; dimostròla polarizzazione della luce emessa dalla corona solare in base alle osservazioni fatte ad Augusta in occasione ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] secondo alcuni, essere attribuite al Freducci.
Il F., che secondo il Guglielmotti "primo segnò nel 1497 la declinazione della bussola", ricoprì in Ancona alcune cariche politiche di una certa rilevanza: fu anziano nel 1509 e nel 1517, poi depositario ...
Leggi Tutto
BENINI, Ferruccio
Ada Zapperi
Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori.
Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] al Teatro Nuovo di Verona (27 apr. 1892), I fioial pare (6 febbr. 1893), La base de tuto (23 genn. 1894), Senza bussola (21 dic. 1897) al Teatro Goldoni di Venezia.
La perfetta corrispondenza con il suo autore, dal quale fu educato a una recitazione ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] e nel Lussemburgo come "apparecchio per la macinazione autostacciante a circuitazione regolabile"), una nuova bussola da geologo costruita dalla Salmoiraghi (Un nuovo tipo di bussola da geologo, in Boll. d. Soc. geolog. ital., XLVII [1928], n. 2, pp ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] del Settecento. Nel 1755, infatti, era stata resa nota all'Accademia di Pietroburgo la cosiddetta "esperienza della bussola", compiuta da alcuni padri della missione gesuitica di Pechino: esperienza che sembrava deporre contro l'impermeabwtà del ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] 1801; Recueil des termes turcs les plus nécessaires pour les militaires qui vont en Turquie, Pavia 1807; Memoria sulla bussola orientale, Pavia 1809 e 1810; Illustrazione d'uno zodiaco orientale del Cabinetto delle medaglie di sua maestà a Parigi ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] 268 e passim; I Sei di Torino (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1965; L. Carluccio, in N. G. (catal., Galleria La Bussola), Torino 1966; L. Cavallo, Indice del "Selvaggio", Firenze 1969, pp. 21 s.; L. Guasco, N. G. prima del "Gruppo dei Sei" (1912 ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] proemio di 9 carte non numer.: vi sono disegnati un mappamondo con i soli circoli di riferimento, una bussola antica, una bussola moderna, una carta dell'Europa occidentale con le coste settentrionali dell'Africa, una del Mediterraneo orientale e un ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...