Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] e la promozione della giustizia e della protezione sociale. E se la giurisprudenza della Corte di giustizia ha come “bussola di orientamento” il principio di concorrenza (e dunque si muove nell'ottica della difesa del corretto funzionamento del ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] inquadramento in questi termini della questione, v. già, Conti, C., Il volto attuale dell’inutilizzabilità: derive sostanzialistiche e bussola della legalità, in Dir. pen. e processo, 2010, 781.
22 In tal senso, con riferimento alla questione della ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] navi né gli strumenti nautici per simili azzardose spedizioni. Tuttavia in Estremo Oriente i Cinesi avevano inventato sia la bussola che i sistemi di velatura adatti per la navigazione oceanica e lentamente, per tramite degli Arabi, tali invenzioni ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] Massimo D’Antona”.INT – 132/2016.
49 Sull’importanza dell’interpretazione fornita dal Comitato, vera e propria “bussola” indispensabile per orientarsi nelle evoluzioni dello statuto protettivo del lavoratore subordinato cfr. De Schutter, O., La Carta ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di porta di sicurezza.
Locali per il pubblico. - a) Vestibolo d'ingresso. - Precederà immediatamente la sala delle operazioni: avrà bussola alla porta esterna, e lateralmente un locale per deposito biciclette del pubblico, e un altro locale per il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , la città più ostile a Venezia e più propensa ad accordi e collegamenti con i poteri alpini - seguendo la bussola antiudinese della sua politica fu alla fine la prima ad accordarsi con Venezia (maggio 1419). È anche significativo che il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Daniele da Volterra. Nel Sacro Monte di Varallo, Gaudenzio Ferrari indirizzò D'Errico, Morazzone, Francesco Silva, Dionigi Bussola a mettere all'unisono con le decorazioni variopinte del fondo le loro statue colorate. Ma un grande maestro, il ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...