nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] a) l'estremità di un ago magnetico libero che si orienta spontaneamente verso il n. geografico, come fa l'ago di una bussola magnetica (l'altra estremità si chiama polo sud magnetico) e, per estensione, l'estremità polare di un magnete la quale abbia ...
Leggi Tutto
meridiana
meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] realizzate su un muro esterno di costruzioni (m. declinanti: fig. 2), o su superfici curve (m. cilindriche e m. sferiche), come si faceva nelle pareti di apposite scatole nelle m. portatili, provviste di una piccola bussola per orientarle (fig. 3). ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] mari che dividono Asia, Africa ed Europa. Ma il risveglio dell'attività marinara dopo il Mille, con l'invenzione della bussola, segna un nuovo sviluppo della c. con le carte nautiche, i cui più antichi esemplari conosciuti risalgono all'inizio del ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] del Nord. Questa proprietà è nota sin da tempi antichissimi e di essa ci si giovò per realizzare dispositivi (bussole magnetiche) che indicassero il Nord; ma, a prescindere da alcuni passi di opere cinesi, peraltro di dubbia interpretazione, secondo ...
Leggi Tutto
vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] dei v. accrebbe a 16 il numero delle suddivisioni, che si moltiplicarono fino a 32 quando venne stabilmente applicata alla bussola. Nelle bussole moderne la rosa dei v. è ridotta a un semplice cerchio, graduato da 0 (direzione del Nord) a 360 gradi ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] polarità magnetica nord e sud (per convenzione, la polarità nord è quella dell'estremità dell'ago magnetizzato di una bussola magnetica che, a bassa o media latitudine, punta verso il nord geografico). ◆ [GFS] P. magnetici terrestri: i due punti ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...