Scultore lombardo (n. 1615 - m. Milano 1687). Formatosi a Roma, contemperò classicismo e spirito barocco svolgendo un ruolo importante nella scultura lombarda del sec. 17º. Eseguì rilievi e statue per il duomo di Milano, dove fu protostatuario (1658). Lavorò alla certosa di Pavia e realizzò grandiose composizioni, segnate da drammatico realismo, per i Sacri Monti di Varallo, di Varese e di Orta. Ebbe ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] di "disegno delle statue della galleria" dell'Accademia ambrosiana. Certamente la frequentava ancora nel 1674, quando viene ricordato nei documenti tra gli "accademici abili per copiare delli rilievi e ...
Leggi Tutto
Scultore (Gallarate 1650 circa - Milano 1713). Formatosi con D. Bussola, dal 1693 divenne protostatuario del Duomo di Milano. Lavorò anche per la Certosa di Pavia (Natività della Vergine), per il santuario [...] del Sacro Monte di Varese e per la parrocchiale di Gallarate ...
Leggi Tutto
Costruttore di strumenti di precisione (Zweibrücken, Palatinato, 1872 - Monaco 1931). Ideatore del compasso (1908) e della bussola giroscopica che portano il suo nome, direttore della fabbrica di Kiel-Neumühlen [...] per la costruzione di quegli strumenti ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] con M. Barbieri, R. Bossi e V. Frazzi. Dal 1929 al 1938 diresse il liceo musicale di Genova e dal 1941 insegnò composizione all'Accademia musicale Chigiana di Siena. Dopo le prime prove nella musica da ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Cortland, New York, 1860 - New York 1930), autore di importanti applicazioni pratiche del giroscopio nel campo marittimo; inventore di una bussola giroscopica e di un giropilota [...] largamente diffusi, nonché di uno stabilizzatore giroscopico. Fondò a Brooklyn nel 1910 la Sperry gyroscope company, divenuta poi Sperry rand corporation e, nel 1979, Sperry Corporation: opera nei settori ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] mese (Caprara, 1980, p. 94).
Nel 1663 la famiglia si trasferì a Saronno, dove risultano battezzati tre fratelli del L.; il soggiorno nella provincia dovette essere di breve durata, poiché già nel 1672 ...
Leggi Tutto
Fisico, sismologo e storico della scienza (Bologna 1826 - Firenze 1905). Barnabita, docente (1867-1905) nel Collegio alle Querce di Firenze. Direttore dal 1895 al 1898 della Specola vaticana, fu dal 1895 [...] presidente dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei. Il suo nome è legato ai primi sviluppi della sismologia. Suoi sono pure brevi studî di carattere storico sulla bussola, sul barometro, sulla declinazione magnetica, ecc. ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] (perfezionò la bussola topografica allora in uso), realizzò lavori imponenti di sistemazione del corso del Po, restaurò alcuni castelli (per es. quello di Podenzano). Una personalità di rilievo, se nel 1572, quando operavano nella sua città ingegneri ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Norwich 1776 - Woolwich 1862), prof. di matematica all'Accademia militare di Woolwich. Si interessò di questioni ferroviarie; perfezionò il cannocchiale acromatico; con le [...] sue ricerche di magnetisno indicò come si potesse compensare l'effetto delle parti in ferro di una nave sull'ago magnetico della bussola. ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...