FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] , si appassionò allo studio dell'astronomia e delle scienze nautiche, superò gli esami di abilitazione a "pilota alla bussola". Viaggiò a lungo: fu a Costantinopoli, poi di nuovo in Italia, a Siracusa.
Insoddisfatto anche dell'esperienza marinara ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] furono ideati nuovi strumenti di bordo che rivoluzionarono la tecnica sommergibilistica, come il doppio periscopio e la bussola giroscopica. La tecnica del doppio periscopio (periscopio da esplorazione e periscopio da attacco) consentì notevolissimi ...
Leggi Tutto
Cantautore e compositore italiano (n. Roma 1947). Dopo aver inciso il 45 giri d’esordio Alla fine/Ma per fortuna (1966) e pubblicato l’album Amedeo Minghi (1973), nel 1976 ha scritto il celebre brano L’immenso [...] album più recenti occorre segnalare Suoni tra ieri e domani (2014), contenente un inedito e rielaborazioni di brani del suo repertorio, la raccolta live Di canzone in canzone (2015), il CD triplo La bussola e il cuore (2016) e Anima sbiadita (2024). ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] , per due delle nuove stanze allestite in quegli anni per il Consiglio dei dieci in palazzo ducale, le sale cosiddette della Bussola e dei Tre Capi.
In essi, rispettivamente, due telamoni e due cariatidi (le figure sulla destra di chi guarda sono del ...
Leggi Tutto
Savater, Fernando. – Filosofo e scrittore spagnolo (n. San Sebastián 1947). Negli anni della formazione è stato fortemente influenzato dalla lettura di F.W. Nietzsche e E.M. Cioran. La sua riflessione [...] . it. 2010); La música de las letras (2010); Tauroética (2010; trad. it. 2012); Ética de urgencia (2012; trad. it. Piccola bussola etica per il mondo che viene, 2014); Los invitados de la princesa (2012; trad. it. 2014); Voltaire contra los fanáticos ...
Leggi Tutto
Favole, Adriano. – Antropologo culturale italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Filosofia presso l'Università di Torino nel 1994, dal 2004 ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche e docente di Storia [...] : isole di creatività culturale (2010); Trelilu: opera buffa alla piemontese (con M. Aime e M.T. Milano, 2013); La bussola dell'antropologo (2015); Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura (2018); L'Europa d'Oltremare (2020); Il ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] in cui fosse presente la corrente avente la direzione voluta. Il controllo della rotta avrebbe dovuto essere effettuato mediante bussola.
Negli scritti pubblicati dal 1867 al 1875 (Il problema della navigazione aerea, Padova 1867; Ilproblema dell ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] oltre al B., si applicarono i migliori scultori di Fabbrica: D. Bussola, A. Prevosti e G. P. Lasagna. Da documenti inediti del barocco che, proprio a questa data, veniva facendo D. Bussola.
Fontie Bibl.: Milano, Archivio storico della Fabbrica del ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] mai dimenticati – comprese però quale era la sua vocazione e individuò nei libri, e in uno studio assiduo e «disperatissimo», la bussola con cui avrebbe costruito, con tenacia, la propria vita: bruciando le tappe, si iscrisse a soli 16 anni, nel 1925 ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] di porti e 130 vedute di costa.
Tra i lavori pubblicati da lui, o sotto la sua supervisione, meritano menzione: La nuova bussola a liquido della R. Marina costruita presso l'Ufficio idrografico sui disegni di G.B. M. capitano di vascello, in Riv ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...