LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] con la visione esterna assicurata da oblò, non essendo dotato di periscopio; per l'orientamento sott'acqua era utilizzata una bussola giroscopica che si dimostrò del tutto inaffidabile.
Brin affidò la direzione tecnica dei collaudi e delle prove del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] latino fino alla cultura moderna del graffiti-writing, in un continuo rimando tra sapere classico e pratica contemporanea. Labirinti, bussole e tombini stradali sono gli elementi e le forme attorno a cui gravita il suo immaginario di riferimento e in ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , Grall. d'arte moderna). Dello stesso anno è Ragazze padovane e dell'anno seguente Nudo di ragazza (Torino, Gall. "La Bussola") e Nudino. Nel 1913 partecipò alla mostra dei dissidenti di Ca' Pesaro in fraterna solidarietà con Gino Rossi e Semeghini ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] , a rivolgere la propria attenzione allo studio di svariati problemi pratici minerari, metallurgici, agricoli. Nel 1754 propose una bussola agrimensoria più comoda d'ogni altra allora in uso; inventò un nuovo tipo di forno a riverbero, sperimentato ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] incontro offerte dalla vicinanza delle loro ville di campagna, si accordarono per la fuga. Organizzato un assalto armato alla bussola nella quale era'Apollonia, che aveva simulato il desiderio di recarsi al santuario del Belvedere, la mattina del 7 ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] più che accostarsi alle forme barocche di stampo berniniano accettate dal padre nelle sue ultime opere e diffuse in Milano dal Bussola e dal Mellone, sembra continuare il filone veristico della tradizione lombarda, portandolo anzi a note di un vivo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] leghe dalle Canarie, perché questa cifra aveva ossessionato il Colombo. Il 30 settembre il C. osservò che l'ago della bussola variava di un punto all'Ovest, constatando, così il fenomeno della declinazione magnetica: l'ago calamitato si rivolge verso ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] , ove il C. affrescò anche, nel 1708, lo sguancio della balaustra dell'organo e i due medaglioni ai lati della bussola (Zanotti, B.6). Questi ultimi lavori tuttavia non gli sono attribuiti dall'Anonino Teatino che nel sec. XVIII compilò, sulla ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] . si articola quindi in un groviglio indistricabile di apologhi, in cui lo stesso autore finisce per perdere completamente la bussola della tematica originaria di regno e repubblica, di libertà e servitù per approdare ad una precettistica nemmeno più ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] con la temperie artistica italiana del dopoguerra. Nella conferenza Dipingere oggi, tenuta durante una personale alla galleria La Bussola di Torino nel 1949 (pubblicata dalle edizioni Impronta senza indicazione di data), il G. confermava il suo ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...