Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] consiste nel mantenere costante per tutto il tragitto l’angolo della prua rispetto alla direzione del Nord indicato dalla bussola (angolo di rotta bussola) o desunta esattamente in altro modo (angolo di rotta vera); in tal caso la nave taglia tutti i ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1850 - ivi 1916). Di professione avvocato, si dedicò saltuariamente alle lettere. Le sue Memorie lontane (pubbl. post. in Bozzetti, scritti polemici, pagine sparse, 1916, e poi, in volume [...] a sé, a cura di P. Pancrazi, 1942), per l'accento poetico che spesso le anima, restano fra i migliori racconti autobiografici del secondo Ottocento. Scrisse inoltre un romanzo: Senza bussola! ... (1906). ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] alla caduta di Acri. Non è casuale che proprio in questi anni - intorno al 1290 - si collochi l'adozione della bussola da parte dei Veneziani, con l'apertura dei mari alla navigazione invernale e la moltiplicazione dei viaggi. Infatti, se nel 1227 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Un sentore di casareccio, di nostrano, di non foresto. E l'invito a "far di necessità virtù". Valga la bussola del buon senso, non l'astratta, perniciosa, presuntuosa ragione dei philosophes. Se applicata, sarebbe una catastrofe, un "diluvio", un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non colla tavolozza d'una lingua accesamente pittorica?
Navigante colla spinta propulsiva d'un convincimento entusiasta, colla bussola dell'acume critico derivante dal pieno padroneggiamento dell'argomento e attivante, ai fini del diario di bordo ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] alcune Osservazioni polemiche,apparse a Genova nel 1816); Dissertazione sull'origine della bussola nautica,Venezia 1797 (trad. francese, Paris 1805), per sostenere che la bussola fu sconosciuta ai popoli orientali e che i Francesi la usarono per ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] è quello di garantire l’unità e la continuità dello stato (rectius della Repubblica): rappresentare l’unità nazionale, insomma, è la bussola che deve guidare l’uso di tutti i suoi poteri.
La qualificazione più corrente del ruolo del Presidente, che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] . A metà degli anni Cinquanta, era lecito dire che
la dottrina giuslavoristica [aveva ritrovato] finalmente la propria bussola, [...] costituita da una sorta di neo-istituzionalismo costituzionale, ovvero di riabilitazione dell’istituzionismo e dell ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] i problemi attuali del diritto pubblico (ora in Scritti di diritto pubblico, Milano 1977, pp. 1-23), costituisce la bussola metodologica attraverso cui il C. agisce sopratutto nel campo del diritto corporativo e del lavoro.
Le sue due più importanti ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] , e comunque corretta da un robusto senso della realtà, scevro da ogni ossequio eccessivo per le auctoritates, la bussola per orientarsi nei confronti del diritto controverso, che costituiva il problema emergente di un ordinamento sostanzialmente ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...