• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [12]
Storia [5]
Arti visive [3]
Sport [2]
Scienze politiche [2]
Letteratura [1]
Botanica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Bussolengo

Enciclopedia on line

Bussolengo Comune della prov. di Verona (25,5 km2 con 18.868 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Mòtta, Luigi

Enciclopedia on line

Mòtta, Luigi Scrittore (Bussolengo 1881 - Milano 1955), fecondissimo e popolare autore di romanzi di avventure e di viaggi, e anche di fantascienza, aggruppati in cicli (del Mar Indiano; degli Adoratori; dell'Africa [...] australe; dei tempi futuri; di Bisanzio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – BUSSOLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Luigi (1)
Mostra Tutti

Fugatti, Maurizio

Enciclopedia on line

Fugatti, Maurizio Uomo politico italiano (n. Bussolengo, Verona, 1972). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, commercialista, è stato Consigliere comunale ad Avio. Nel 2006, 2008 e 2018 è stato eletto [...] deputato nelle fila della Lega Nord. Dal 2013 al 2018 è stato  Consigliere provinciale a Trento. Nel 2018 è stato Sottosegretario di Stato alla salute del governo Conte. Nello stesso anno è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – BUSSOLENGO – LEGA NORD

Rizzi, Bruno

Dizionario di Storia (2011)

Rizzi, Bruno Scrittore politico (Mantova 1901-Bussolengo 1977). Nel 1921 aderì al neonato Partito comunista italiano schierandosi, a partire dalla seconda metà degli anni Venti, con Trockij contro Stalin [...] e la terza Internazionale. Nel 1939 pubblicò in Francia La burocratizzazione del mondo  dove teorizzava l’ascesa nei regimi comunisti (ma anche in quelli fascisti e nell’America rooseveltiana) di una nomenclatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TERZA INTERNAZIONALE – MANTOVA – FRANCIA – TROCKIJ

PANATO, Vladi Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

PANATO, Vladi Carlo Ferruccio Calegari Italia • Bussolengo (Verona), 28 ottobre 1972 • Specialità: Canoa canadese È uno dei più titolati campioni italiani di discesa fluviale. Ha sempre svolto la [...] sua attività nel Canoa club di Pescantina (Verona), dove risiede. Iniziò a partecipare a competizioni internazionali all'età di 18 anni, conquistando ai Mondiali juniores di Grisons (Svizzera) sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galtarossa, Anna

Lessico del XXI Secolo (2012)

Galtarossa, Anna Galtaróssa, Anna. – Artista (n. Bussolengo 1975), si è formata presso l’Accademia di belle arti di Brera a Milano.  Fin dall’inizio si dedica alla scultura, impiegando vari materiali [...] riciclati – plastica, fiori, elementi di natura artificiale, stoffe, trine – per realizzare opere simboliche ed evocative, feticci di una mitologia perduta, oppure vivaci e spettacolari installazioni che ... Leggi Tutto

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] di socio dell'Accademia di belle arti. Il G. morì a Verona il 30 genn. 1911. Fonti e Bibl.: B. Bacilieri, Bussolengo. Appunti monografici, Verona 1903, p. 25; L. Sormani Moretti, La provincia di Verona, II, Firenze 1904, p. 196; L. Simeoni, Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

DALLA ROSA, Domenico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Domenico Giuseppe Giovanna Baldissin Molli Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] i ss. Anna, Gioacchino, Benedetto abate, Francesco d'Assisi e Antonio da Padova), mentre il ciclo della Via Crucis di Bussolengo (Verona) è attribuito ora al padre, ora al figlio (Franzosi, 1960). Né è stata mai criticamente indagata la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTA LUCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA LUCIA Alberto Baldini LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] di Peschiera. Le posizioni di partenza erano gli accampamenti di Villafranca, Custoza, Sommacampagna, Sona, Santa Giustina, Bussolengo, dai quali dovevano muovere su Verona altrettante colonne, convergendo a due a due sui tre obiettivi di Crocebianca ... Leggi Tutto

CAMPAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Luigi Paolo Preto Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] Giuseppe Venturi, che era tra i più attivi affiliati, il C. gli lasciò a disposizione la casa che possedeva a Bussolengo. Una volta venuto a conoscenza delle informazioni più importanti, si recò nascostamente a Venezia il 4 giugno 1792 e si presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali