Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] inviare comunicazioni semplicemente applicando un francobollo su una busta sulla quale era scritto un indirizzo. L' grande fatica tutto si rimette in movimento.
La monarchia Savoia paga l'appoggio dato al fascismo. Chiamati a scegliere attraverso un ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] cavalleria e giustificato, peraltro, dalla miserrima paga che il C. s'adopera ad elevare C. da Lesina del 1673, Ibid., Capi del Cons. dei Dieci. Lett. di rettori, busta 278/168; disposizioni al C. e cenni a lui attinenti, Ibid., Senato mar, regg. 139 ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] messo "a deposito", con la carriera bloccata e la paga ridotta della metà.
In tutto questo lungo girovagare che presto ital., VII (1914), pp. 53, 161 s., nonché alcune lettere degli anni 1848-49 (buste 292/27/1-2; 536/2/1; 547/9/1-2; 923/31/1-2). Tra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] " e della miseria della soldatesca, che "con la paga antica" erosa dall'inflazione non può "vivere e sostentarsi 1193 bis, e Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di rettori e altre cariche, buste s nn. 42-44, 29 nn. 1-51 passim, 30nn. 118-157 passim ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] stabiliti dalle leggi, "con l'intiera e mezza paga, secondo la qualità delle colpe". Notevoli difficoltà incontrò 805, 898, 942, 1108, 1111, 1163, 1381; Ibid., Senato, Relazioni, buste 75, 80; Ibid., Misc. Codici di storia veneta, reg. 131; Ibid., ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] Musso fu soddisfatto con 5.000 ducati più altri 1.500 per la paga di 400 fanti, e i due oratori liberati giungevano il 16 novembre Roma, vol. 5; Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 22, ff. 224-228, 231-234; e sono stati usati e ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] , la distribuzione di vestiario, la paga effettuata ogni dieci giorni, anziché mensilmente del C. provveditore generale da Mar, Ibid., Senato, Provveditori da Terra e da Mar, busta 938; Ibid., Senato, Rettori, regg. 40-44, passim;Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] , incaricava i "ragionati ducali" di fargli avere "la paga di colonnello d'alcuni mesi" che egli "avanza".
" 388v; 132, cc. 14v, 53r; 138, c. 206r; Ibid., Senato. Relazioni, busta 77, rel. del 16 febbr. 1660 di Marin Marcello; Ibid., Cons. dei Dieci. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] 'addebito di oltre 5.000 ducati per un anticipo di paga "alli capitani inglesi e fiamenghi" tumultuanti.
Morì così amareggiato obbligatorio del C., Ibid., Avogaria di Comun. Miscell. Penal, busta 190, n. 27; Ibid., Giudici di petizion. Inventari, 366 ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
busta
s. f. [dal fr. ant. boiste (mod. boîte), che è il lat. tardo buxis -ĭdis; v. bussola1]. – 1. Custodia o involucro quadrato o rettangolare di carta, di vario formato, con lembo di chiusura di solito gommato o fermato con speciale gancio,...