Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] e le declinazioni dell'intolleranza per Griffith), allineando diacronicamente i vari racconti dall'antichità al presente. Nel 1923 BusterKeaton diresse insieme a Eddie F. Cline una sorta di parodia del film di Griffith con The three ages (Senti ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] finale alla Charlot (anche se fino a quel momento la loro ostinazione di sradicati li aveva fatti più assomigliare a BusterKeaton).
Il personaggio di Benigni sembra piombare nel film (e nel cinema di Jarmusch) come un ufo bislacco, guardato con una ...
Leggi Tutto
The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: BusterKeaton, Clyde Bruckman; produzione: BusterKeaton Productions/Joseph M. Schenck [...] le scorie di una drammaturgia ottocentesca, le avanguardie ‒ che già amavano il suo volto così estraneo ‒ riconobbero in BusterKeaton un fratello ideale, l'interprete forse inconsapevole di un sentimento umanistico della modernità, il latore di un ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] (1928), estromesso dall'avvento del sonoro; gli ospiti ai bridge sono glorie del muto, tra cui spicca un cereo BusterKeaton; negli studi della Paramount la Desmond fa visita a DeMille, impegnato nelle reali riprese di Samson and Delilah (Sansone e ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] ed esotico protagonista di spettacolari film in costume. Come per altri grandi cineasti suoi contemporanei (Charlie Chaplin, BusterKeaton e Harold Lloyd), la personalità di Fairbanks costituiva la vera anima ed energia creativa di tutti i film ...
Leggi Tutto
Raging Bull
Serafino Murri
(USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] tappe della vita privata dei personaggi apre a un doppio livello di scrittura il reale filmico.
Ispirata al film di BusterKeaton Battling Butler (Io e la boxe, 1926), la messa in scena dei combattimenti 'dall'interno' prende il posto della visione ...
Leggi Tutto
Gunga Din
José Maria Latorre
(USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] l'elefantessa libera Cutter dalla cella dov'è rinchiuso distruggendone le pareti, producendo una gag che appartiene addirittura a BusterKeaton (uno dei muri crolla su un soldato e questi risulta illeso perché si trovava in corrispondenza della porta ...
Leggi Tutto
The Cameraman
Altiero Scicchitano
(USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, BusterKeaton; produzione: BusterKeaton per MGM; soggetto: Clyde [...] la gloria! Macché: è solo Lindbergh, al termine della sua trasvolata oceanica.
The Cameraman è il primo lungometraggio di BusterKeaton per la Metro-Goldwyn-Mayer, e il suo penultimo film muto. Sarà anche l'ultimo realizzato in condizioni di relativa ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] ", n. 31, 31 luglio 1943.
E. Cecchi, Ossessione, in "Radiovoci", n. 16, 21 aprile 1945, poi in F. Bolzoni, Emilio Cecchi fra BusterKeaton e Visconti, Roma 1995.
J.-G. Auriol, Trois versions d'un roman de James Cain, in "La revue du cinéma", n. 10 ...
Leggi Tutto