• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [344]
Arti visive [83]
Biografie [201]
Musica [60]
Storia [26]
Sport [17]
Letteratura [13]
Economia [12]
Industria [11]
Diritto [9]
Ingegneria [7]

Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano

Enciclopedia on line

Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano Pittore, scultore, architetto (forse Busto Arsizio tra il 1565 e il 1570 - Milano 1632). Fin dalle prime opere elementi manieristici, veneti e romani si mescolano a quelli di tradizione lombarda. Grandiosità [...] di concezione e forza di contrasti compositivi e luministici caratterizzano le sue pitture: serie della Vita di s. Carlo (1602-03) e dei Miracoli di s. Carlo (1610), nel duomo di Milano, Messa di s. Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – BUSTO ARSIZIO – MANIERISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

Bellòtti, Biagio

Enciclopedia on line

Bellòtti, Biagio Pittore e scrittore (Busto Arsizio 1714 - ivi 1789). Canonico, musicista e poeta in vernacolo (scrisse, tra l'altro, una commedia: La Momnera bustese), fu pittore di vivace estro decorativo. Affreschi [...] in S. Giovanni (1755-66) e S. Maria in Prato (1774) a Busto Arsizio, nella Certosa di Garegnano (1771). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòtti, Biagio (2)
Mostra Tutti

Bòssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòssi, Giuseppe Pittore e scrittore (Busto Arsizio 1777 - Milano 1815), una delle figure più interessanti del tardo Settecento lombardo. Discepolo di A. Appiani, seguì la maniera neoclassica nelle sue pitture: i Funerali [...] di Temistocle (1805, Milano, Gall. d'arte moderna), varî autoritratti e decorazioni per le ville Marliani a Crevenna (Erba) e Melzi a Bellagio, ecc. Segretario dell'Accademia di Brera (1801-1807), s'impegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – BUSTO ARSIZIO – NEOCLASSICA – TEMISTOCLE – BELLAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Tósi, Arturo

Enciclopedia on line

Tósi, Arturo Pittore (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956). Conclusi gli studî presso l'accademia di Brera, frequentò V. de Grubicy e l'ambiente della scapigliatura lombarda; fu quindi, dal 1924, esponente e animatore [...] del Novecento italiano. Durante l'intero arco della sua attività dipinse prevalentemente paesaggi e nature morte che trattò con sensibilità romantica e violenza cromatica per poi giungere, attraverso lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – BUSTO ARSIZIO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Arturo (1)
Mostra Tutti

Castiglióni, Enrico

Enciclopedia on line

Ingegnere e architetto (Busto Arsizio 1914 - ivi 2000); formatosi nell'ambito del razionalismo nei progetti degli anni Cinquanta (concorsi per la chiesa di Montecatini, 1953; per la stazione ferroviaria [...] di Napoli, 1954; per il santuario di Siracusa, 1957), sperimenta l'esibizione enfatizzata degli elementi strutturali approdando a una ricerca incentrata sulle strutture a membrana in cemento armato: scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – BUSTO ARSIZIO – BUENOS AIRES – PEUGEOT – VENEZIA

Créspi, Benedetto, detto il Bustino

Enciclopedia on line

Pittore (n. Busto Arsizio), attivo a Como e territorio nella prima metà del sec. 17º. Affrescò la parrocchiale di Laino in Val d'Intelvi; gli è attribuita una Carità romana (Prado). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'INTELVI – BUSTO ARSIZIO – AFFRESCÒ – COMO

Forgioli, Attilio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (n. Salò 1933). Ha eseguito i suoi primi lavori nel campo della Nuova Figurazione, riuscendo con perizia ad affrontare temi di grande impegno civile e politico. In tal senso, ha scelto [...] negli anni Ottanta ha iniziato l’importante sequenza delle Montagne. Ha tenuto mostre personali alla galleria Bambaia di Busto Arsizio (1989), al Palazzo Sarcinelli di Conegliano (1992, 1995, 1997, 1998, 1999), alla galleria Rafanelli di Genova (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BUSTO ARSIZIO – CONEGLIANO – BAMBAIA – GENOVA

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] industrie s'impiantano in campagna per ridurre i costi, nei borghi si vedono sorgere mulini da seta; lanifici a Busto Arsizio, fabbriche di cappelli a Monza, Corbetta, Abbiategrasso. Poi viene l'emigrazione delle iniziative e dei capitali in Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] dormitori universitari a Urbino di Giancarlo De Carlo, le opere di Leonardo Ricci a Firenze e di Enrico Castiglioni a Busto Arsizio; tocca Israele nel blocco residenziale a Ramat-Gan di Alfred Neumann, Zvi Hecker ed Eldar Sharon. Pragmatico e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GIOVANNI MICHELUCCI – MAURIZIO SACRIPANTI – FRANK LLOYD WRIGHT – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] in Lombardia solo da quella della provincia di Milano. Dei centri abitati solo 3 oltrepassavano nel 1931 le 10 mila anime: Busto Arsizio (29.139 abitanti), Varese e Gallarate (13.441). Bibl.: Cons. prov. econ., La provincia di Varese nei suoi valori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
altomilanese
altomilanese (alto milanese, alto Milanese), s. m.  La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali