Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] d’Italia, 5° vol., La cultura filosofica e scientifica, t. 2, La storia delle scienze, a cura di C. Maccagni, P. Freguglia, BustoArsizio 1989, pp. 534-84.
The reception of Charles Darwin in Europe, ed. E.-M. Engels, T. Glick, London-New York 2008.
B ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] antisindacale siano reiterate o quel contegno sia persistente nel tempo, concretandosi, così, in una condanna in futuro (in tal senso Pret. BustoArsizio, 11.9.1994, in D. & L., 1998, 74; Pret. Nola, sez. Pomigliano d’Arco, 12.1.1999, ivi, 1999 ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] presidente vicentino Farina oltre 5 miliardi (in realtà la busta sigillata per l'acquisto di Rossi in comproprietà con la ultimo posto nella stagione 1980-81.
Pro Patria. La squadra di BustoArsizio, fondata nel 1909, conta 12 presenze in serie A, l ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] di una più adeguata soddisfazione dei suoi interessi, secondo le finalità proprie della mediazione cd obbligatoria22.
Anche Trib. BustoArsizio, sent. 3.2.2016, n. 19923, si pone in contrasto con le conclusioni della Suprema Corte, dubitando della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] . Benvenuto, Contributi italiani alla scienza delle costruzioni, in Storia delle scienze, a cura di C. Maccagni, P. Freguglia, BustoArsizio 1989, pp. 875-938.
T. Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] C.H. Smyth, Bronzino Studies, tesi di dottorato, Princeton University, Princeton (N.J.) 1955; A. Emiliani, Il Bronzino, BustoArsizio 1960; C.H. Smyth, Bronzino as draughtsman. An introduction, Locust Valley 1971; E. Baccheschi, L’opera completa del ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] , poiché il passaggio tra la fase presidenziale e quella innanzi al tribunale avviene per iniziativa dell’ufficio) (Trib. BustoArsizio, 30.10.2009; Trib. Messina, 4.10.2015), al ritenerla invece possibile sino al momento dell’omologazione essendo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] -154, 157, 188, 199, 229, 233 s., 244-247, 250, 272, 274, 284 s., 329, 432 e passim; P. Ricci, I fratelli Palizzi, BustoArsizio 1960; A. Schettini, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 1967, I, pp. 109-131, 133-179, 181-191,193-201 e passim ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] con F. Cordova (1° giugno 1860), trascurando il fatto che il L., che era stato eletto deputato nel collegio di BustoArsizio (VII legislatura), per aver votato a favore della cessione di Nizza era considerato da Garibaldi alla stregua di un nemico; a ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] -viol, in Revue belge de musicologie, XXVIIIXXX (1974-76), p. 128; F. Testi, La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, BustoArsizio 1977, pp. 335, 338 s., 458, 460, 608 s. (per Domenico Maria); L. De Grandis, Famiglie di musicisti nel '500. I ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...