NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] 56-58, 183 s.; L. Boccia, Le armature di S. Maria delle Grazie di Curtatone di Mantova e l’armatura lombarda del ’400, BustoArsizio 1982, ad ind.; Milano ritrovata. L’asse di via Torino (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986, pp. 370-373 ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] 1975; G.C. Argan - G. Marchiori, P.(catal., Milano), Cittadella 1975; A. P. Opere recenti (catal.), testo di L. Ruffinelli, BustoArsizio 1976; Mostra di A. P.(catal.), testo di M. Gemin, La Spezia 1979; P. L’arte come bisogno di libertà. 1925-1981 ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] la risposta, iltesto della stessa lettera veniva riprodotto su La Nazione del 19 marzo 1849.
Negli anni della condotta medica a BustoArsizio, che durò fino al 1854, il F. ebbe modo di constatare di persona i problemi che affliggevano i medici nelle ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] in Milano e nel territorio circostante -, il quale approfittò dell'occasione per assediare ed espugnare la vicina BustoArsizio.
La supremazia dei Lampugnani in Legnano era strettamente legata alla corte ducale, viscontea prima e sforzesca poi ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] , pp. 114-116; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1344; G. Pacciarotti, Gaudenzio Ferrari e la sua scuola a BustoArsizio, BustoArsizio 1982, pp. 7-24; P. L. Gaglia, in G. Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] A. Terzi tra liberty e déco, Palermo 1982, pp. 23, 42 ss., 211 n. 21; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, BustoArsizio 1984, II, pp. 98, 104, 277, tavv. CCVI s., figg. n. 1002 s.; Roma capitale 1870-1911, Una città di pagina in ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] in Vie Nuove (1959), 15-23 (inchiesta ripubblicata con il titolo Le origini della camorra, Napoli 1989); I fratelli Palizzi, BustoArsizio 1960; La torrida estate del 1943, in Le quattro giornate di Napoli, Napoli 1963, pp. 206-245; Marco De Gregorio ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , Some outstanding clocks over 700 years (1250-1950), London 1958, pp. 101-104; G. Brusa, L'arte dell'orologeria in Europa, BustoArsizio 1978, pp. 132, 427; G. Righini-M.L. Righini, Nota su un calcolatore logaritmico di B. F., in Annali dell'Ist ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] musica, Milano 1962, pp. 132-134, 267-269, 307 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 1276, 1314 s.; B. Donin-Janz, Zwischen Tradition und Neuerung. Das italienische Opernlibretto der Nachkriegsjahre, Frankfurt ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] Depretis non scongiurò il trionfo della lista radicale e la vittoria di Mussi (eletto anche nel collegio di BustoArsizio). Nelle elezioni del 1886 la nuova affermazione di Mussi e dei radicali evidenziò la contraddizione tra i risultati milanesi ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...