DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di Napoli. Catalogo delle opere, Napoli 1984, p. 435 n. 82; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, BustoArsizio 1984, II, pp. 69, 248; L. Servolini, Diz. ill. degli incisori..., Milano 1955, p. 276; Diz. encicl. Bolaffi, X ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Santa Marta (543); Pietà (334); Berlino, Staatliche Museen: Madonna an trono tra i santi Ambrogio e Giovanni Battista (52); BustoArsizio, raccolta arch. Paolo Candiani: Madonna col Bambino e Santi; Certosa di Pavia, chiesa: affresco con la Vergine e ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 412-427 e ad ind.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 76-80 e ad ind.; F. Nicolodi, Riflessi neogotici nel teatro musicale del Novecento, in Il Novecento musicale ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] che non tradì le muse, in Il Sole 24 ore, 16 ott. 1984, p. 37; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, ad ind.; A. Barbadoro, L. L. direttore a Pesaro, in Annuario del Conservatorio G. Rossini di Pesaro a.s. 1988-89 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] music), V, Opera e musica sacra(1630-1750), Milano 1978, ad indicem; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, ad indicem; R. Strohm, Ein Opernautograph von F. G.?, in Hamburger Jahrbuch für Musikwissenschaft, III (1978), pp ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] nel Ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind. (alle pp. 342-348 il carteggio con Mussolini); R. Zanetti, La musica italiana del Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 381-383, 537-539, 550-552, 588, 614-619, 839, 850; Chr. Flamm, "Chi non è con, è contro ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] .-T. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 96 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, pp. 630 ss.; F.C. Petty, Italian opera in London, 1760-1800, Ann Arbor, MI, 1980; S. McVeigh, F. G.: a ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] 91, 93 s., 97 s.). Nello stesso 1526, il 29 settembre, si ha notizia di riscossioni di denaro per il pittore a BustoArsizio (Cairati, 2011b, p. 86, doc. 61; forse anche nel luglio 1528: Id., 2011a, p. 57): è stato ipotizzato che siano relative a ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] cromatiche. Tra i lavori più rilevanti, si distinguono il ciclo degli Omaggi a Mahler (2003), esposti a un’antologica a BustoArsizio del 2003, e la serie di vetrate Energia, luci e colori (2004).
Treccani dipinse serenamente fino agli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] ), VII, L'età dell'Illuminismo. 1745-1790. Milano 1976, pp. 585 s.; 618; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, pp. 981, 984, 996 s.; 1026, 1054 s.; Répértoire internat. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, p ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...