PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] P. (M.), Quartetto in La, in Musica d’oggi, XXIV (1942), pp. 204 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 952-954; R. Di Benedetto, Giacomo Saponaro, in Nuova Rivista musicale italiana, XXVII (1992), pp. 334-338; F.A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] indicem; C. Gallazzi, L'editoria milanese nel primo cinquantennio della stampa: i "da Legnano" (1480-1525). Annali tipografici, BustoArsizio 1980; T. Rogledi-Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, ad indicem; D.E. Rhodes, Studies ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] ; G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del romanticismo, ibid., III, 1, p. 335; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, I, BustoArsizio 1978, pp. 20, 439 s., 486 s., 506, 641; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] Ampia bibl. oltre che in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, pp. 584 s., si trova in U. Nebbia, M. B., BustoArsizio 1960. Per i cataloghi delle mostre e delle opere vedi Catalogo Bolaffi della pittura italiana dell'800, Torino 1964, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] (catal.), a cura di D. Durbé, Firenze 1976, p. 333; E. Piceni, D. L'uomo e l'opera, BustoArsizio 1979; Id., D., BustoArsizio 1982; Collezioni private bergamasche, a cura della Banca prov. lombarda, Bergamo 1983, fig. n. 1047; S. Sainty Matthiesen ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] , dedicandosi agli sport ippici ("la passione di tutta la mia vita", dichiarò nel 1963) e nautici.
Il M. morì a BustoArsizio il 5 dic. 1966.
Nel corso della sua vita aveva potuto vedere realizzati oltre 41 dei suoi progetti aeronautici, che gli ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a BustoArsizio (donde il [...] della residenza dei gesuiti annessa alla chiesa di S. Fedele a Milano) reca la data del 20 nov. 1515; insieme ad essa restano il busto dell'Orsini e due genietti, di cui uno mutilo. Nel museo del Castello invece c'è una lesenetta (inv. n. 572) con lo ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] secolo, in La scienza accademica nell'Italia post-unitaria, a cura di V. Ancanari, Milano 1989, pp. 82 ss.; La storia delle scienze, a cura di C. Maccagni-P. Freguglia, II, La cultura filosofica e scientifica..., BustoArsizio 1989, pp. 322 s. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] lavori importanti sono quelli eseguiti per l'ospedale Fatebenefratelli (cappella Smiderle, 1961) e per il cimitero di BustoArsizio (Redenzione della cappella Tovaglieri, 1964,che gli costò quattro anni di appassionato lavoro).
E non mancano neppure ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] triennale di Milano II, in Emporium, 1900, vol. 12, n. 71, p. 349; L. R. 1853-1923, a cura di M. Bianchi - R. Bossaglia, BustoArsizio 1979; (in partic. M. Bianchi, pp. 9-22); G. M., Il pittore L. R. in Verzasca, in Eco di Locarno, 14 giugno 1980; Il ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...