MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] le cause civili. Fu avvocato della famiglia Nathan, di G. Bruzzesi, di diversi cospicui industriali della zona di BustoArsizio (che gli avrebbe concesso la cittadinanza onoraria nel 1924), tenne l’amministrazione del teatro alla Scala (1868-74 ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] ind.; L. Boccia, Le armature di S. Maria delle Grazie di Curtatone di Mantova e l’armatura lombarda del ’400, BustoArsizio 1982, pp. 31, 282, 285, 291; M. Scalini, Armature all’eroica dei N., Firenze 1987; O. Gamber - C. Beaufort, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Schott, in rappresentanza della Società bancaria milanese, e il ragioniere Angelo Pogliani, in rappresentanza della Banca di BustoArsizio. Pietro Polenghi fu nominato presidente e direttore generale della società, facoltà di firma ebbero anche Paolo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 1974, pp. 271-94; R. Rogora, I Crespi "Tengiti", in Almanacco della Famiglia bustocca per gli anni 1971-1972, BustoArsizio 1974, pp. 120-23; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, passim;M. Negri, Archeologia industriale nella ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] 1987, pp. 19, 118 s.), a sua volta da confrontare con l'analogo soggetto del Museo civico di BustoArsizio. Nel dipinto milanese le manifeste deferenze alla cultura romana (oltre gli ovvi riferimenti al lessico michelangiolesco e raffaellesco, ormai ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] (catal., Prato), Roma 1980, pp. 125-127; Catalogo sommario della Galleria Colonna in Roma. I dipinti, a cura di E. Safarik, BustoArsizio 1981, pp. 88-91; S. Padovani - S. Meloni Trkulja, Il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, Firenze 1982; R ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] Brianza, il settore cotoniero e specialmente il ramo della tessitura, mentre ad esempio nella zona di Legnano-Gallarate-BustoArsizio si affermava di preferenza la filatura meccanizzata. È vero che a Monza il livello tecnologico rimase a lungo assai ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] azienda in tutte le città in cui operava (Brescia, BustoArsizio, Gallarate, Varese, Luino, Intra, Pallanza), oltre che del Politecnico di Milano, in Politecnico di Milano, Inaugurazione di un busto al prof. Ing. G. M., Milano, 28 aprile 1959, Milano ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] XII al XIX secolo, Palermo 1974, pp. 226, 231, 234, 310, 326; Id., Imarchidelle argenterie e oreficerie siciliane, BustoArsizio 1976, p. 94; C. Ciolino Maugeri, Documenti inediti per una storia degli argenti e delle manifatture seriche nella Messina ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] straordinario sviluppo innescato dalla nascita delle prime fabbriche meccanizzate di filati impiantate da mercanti-imprenditori di BustoArsizio (Varese) e Gallarate. Forse iniziato alla carriera ecclesiastica, si laureò in giurisprudenza a Pavia nel ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...