• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [344]
Musica [60]
Biografie [201]
Arti visive [83]
Storia [26]
Sport [17]
Letteratura [13]
Economia [12]
Industria [11]
Diritto [9]
Ingegneria [7]

BALBIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Celestino Silvana Simonetti Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Rossini di Modena; cappella del Famedio a Milano; chiesa di Maria SS. Ausiliatrice a Torino; santuario del Sacro Cuore a Busto Arsizio; parrocchiale di Araceli a Vicenza, opus 1559, inaugurato da S. Dalla Libera; chiesa di Anacapri, inaugurato da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI Vittorio Bolcato Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti. Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] musicali italiani, Firenze 1958, pp. 91-93; F. Testi, La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, I, Busto Arsizio 1977, p. 321; P. Fabbri, Vita musicale nel Cinquecento ravennate: qualche integrazione, in Riv. italiana di musicologia, XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Luigi Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Luigi Maria Baldassarre Maria Carmela Di cesare Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] . L'età dell'Illuminismo 1745-1790, VII, Milano 1976, p. 167; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, II, Busto Arsizio 1978, p. 772; C. Sartori, Ostiglia. Biblioteca dell'Opera Pia Greggiati. Catalogo del fondo musicale, Milano 1983, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – LAGO DI GARDA – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO

LATTUADA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTUADA, Felice Johannes Streicher Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 22 s., 292, 334-336; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 864-866; Gli anni dell'Augusteo. Cronologia dei concerti 1908-1936, a cura di E. Zanetti - A. Bini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIANANDREA GAVAZZENI – SALVATORE BACCALONI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Felice (1)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Vincenzo Giacomo Fornari Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737. Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Della Corte, Milano 1956, p. 83; Id., Accademico filarmonico, ibid., p. 109; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, I-III, Busto Arsizio 1978, pp. 457, 476, 650, 854 s., 1202, 1270-1274, 1288, 1361, 1553, 1559; W.S. Newman, The sonata in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN PIETROBURGO – GIAMMARIA ORTES – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FEROCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Francesco Salvatotore De Salvo Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] , in Chigiana, XIX (1962), pp. 145-160 (per Francesco e Giuseppe); R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, II, Busto Arsizio 1978, pp. 887 s., 1112 (per Francesco), p. 776 (per Giuseppe); A. Esposito, L'organo, Rivista di cultura organaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CASTIGLION FIORENTINO – SAN GIOVANNI VALDARNO – FIGLINE VALDARNO – SETTIMANA SANTA

COLTELLINI, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Celeste Celeste Iesue Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] , La villanella di Bianchi rapita da Ferrari, in Chigiana, XXXII (1977), p. 319; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, Busto Arsizio 1978, III, pp. 1352, 1355, 1472; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978, p. 370; Storia dell'opera, Torino 1977, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALIANI – TEATRO ALLA SCALA – LORENZO DA PONTE – BUSTO ARSIZIO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLTELLINI, Celeste (1)
Mostra Tutti

CONFORTI, Giovanni Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca Mauro Macedonio Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] di Palestrina, in Nuova Riv. music. ital., I (1967), 2, p. 461; F. Testi, La musica ital. nelRinascimento, II, Busto Arsizio 1969, p. 492; E.H. Meyer, La musica strumentale "concertata", in Storia della musica di Oxford (L'età del Rinascimento, 1540 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo Johannes Streicher PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana. Nel 1884 la [...] , Fiesole 1984, ad ind.; P. Rattalino, La sonata romantica, Milano 1985, p. 258; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, 1986, p. 9; Gli anni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI – COMMEDIA DELL’ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK-MANGIAGALLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

FELICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII. Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, Siena 1962, pp. 183-194; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, pp. 528, 775, 890, 1200; S. Martinotti, L. Cherubini, in Diz. biogr. d. Italiani, XXIV, Roma 1980, p. 436 (ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
altomilanese
altomilanese (alto milanese, alto Milanese), s. m.  La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali