• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica [59]
Chimica organica [23]
Industria [17]
Chimica industriale [11]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Fisica [5]
Storia della chimica [5]
Biologia [5]
Biochimica [5]
Biografie [4]

maleico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico insaturo, avente Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido [...] distillazione o per sublimazione. Si può ottenere anidride maleica in minor quantità anche ossidando naftalina, butene, butadiene, toluene ecc., con catalizzatori a base di ossidi di molibdeno, vanadio, fosforo. Forma cristalli aghiformi, incolori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACIDO CLORIDRICO – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO FUMARICO – IRRANCIDIMENTO

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] industria gomma sintetica (SAIGS). Questa azienda operò in due stabilimenti, a Terni e a Ferrara. Nella città umbra il butadiene si sarebbe dovuto ottenere a partire dal carburo di calcio, con l’acetilene come intermedio; nel 1943 era ormai in ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , lavorando presso la General Electric, prepara le prime resine per scambio di cationi basate su copolimeri di stirene e butadiene; pochi anni dopo saranno prodotte resine dello stesso tipo anche per scambio di ioni negativi. Le resine costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

TECNOPOLIMERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TECNOPOLIMERI. Fabrizio Quadrini – Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] anche lo stirene-acrilonitrile (SAN), l’acrilonitrile-stirene-acrilato (ASA), il metil-metacrilato (MABS) e l’acrilonitrile-butadiene-acrilato (ABA). La classe dei copolimeri a base stirenica è una delle più rappresentative dei polimeri per l ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIALIZZAZIONE

coniugato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coniugato coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] legami che non si trovano uno di seguito all'altro, ma sono separati da un legame semplice, come, per es., nel butadiene: CH₂=CH-CH=CH₂; i composti con tali legami sono fortemente reattivi e si polimerizzano facilmente. ◆ [ALG] Numeri complessi c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

furano

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico avente formula È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] della colofonia, nella raffinazione di frazione petrolifera, in particolare di oli lubrificanti, nella separazione del butadiene dai butileni), nella preparazione di resine termoindurenti, come agente decolorante. L’ alcol furfurilico ha formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – TETRAIDROFURANO

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783) Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] 6,6. L'amminoacido necessario per questo polimero si ottiene dal ciclododecatriene che si prepara per ciclopolimerizzazione catalitica del butadiene che a sua volta si può avere dall'acetilene o da gas di lavorazioni petrolifere. La SNIA ha studiato ... Leggi Tutto
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE – CLORURO DI POLIVINILE – POLIETILENTEREFTALATO – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] , per la produzione dell'acetato di vinile, è già applicata su scala industriale da alcuni anni, mentre quella del butadiene, per la produzione di butandiolo e tetraidrofurano, è stata oggetto di studi più recenti. La carbonilazione ossidativa del ... Leggi Tutto
TAGS: ACRILONITRILE, BUTADIENE, STIRENE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – RESINE A SCAMBIO IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

PELLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLE Eugenio Mariani (XXVI, p. 618) Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] poliuretano, relativamente costoso, con una resina diversa (per es. un elastomero del tipo stirene-butadiene o nitrile-butadiene) che assicura inoltre una maggiore flessibilità. I prodotti con rivestimento poromerico destinati alla preparazione di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIURETANO – ELASTOMERI – POLIMERI

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] questo modo formando un dianione aromatico: b) Mediante scambio elettronico e accoppiamento di almeno due sistemi coniugati: Il butadiene e in generale gli 1,3-dieni presentano questo comportamento sia con i metalli alcalini sia con certi metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
butadïène
butadiene butadïène s. m. [comp. di buta- e -diene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2, esistente in piccole quantità nel gas illuminante; si produce su vasta scala dall’alcole etilico, dal butano, dall’acetilene,...
polibutadiène
polibutadiene polibutadiène s. m. [comp. di poli- e butadiene]. – In chimica organica, il prodotto della polimerizzazione del butadiene, sia nel campo degli elastomeri sia in quello delle resine. Nel primo si tratta del polimero 1,4 di struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali