• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica organica [23]
Chimica [59]
Industria [17]
Chimica industriale [11]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Fisica [5]
Storia della chimica [5]
Biologia [5]
Biochimica [5]
Biografie [4]

butadiene

Enciclopedia on line

Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata reattività (polimerizza facilmente, addiziona altri composti, si ossida, forma complessi con sali metallici ecc.); è la materia prima di diversi tipi di gomma sintetica e di polimeri termoplastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – CARBONATO DI POTASSIO – DEIDROGENAZIONE – GOMMA SINTETICA

ciclododecatriene

Enciclopedia on line

Idrocarburo ciclico insaturo, esistente in più forme isomere; liquido incolore, si può ottenere per trimerizzazione del butadiene in presenza di catalizzatore di tipo Ziegler-Natta (cloruro di titanio [...] - cloruro di alluminioalchile). È impiegato nella preparazione del nailon e di esteri usati come lubrificanti sintetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORE – IDROCARBURO – BUTADIENE – ISOMERE – NAILON

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , nel caso dei polimeri dienici sono possibili due differenti tipi di reazioni di addizione. Per il più semplice monomero dienico, il butadiene, l'addizione può aver luogo in 1,2 o in 1,4: Avremo perciò polimeri regolari a concatenamento 1,2 (testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

butandiolo

Enciclopedia on line

Alcol bivalente derivato dal butano, C4H8 (OH)2. Se ne conoscono diversi isomeri a seconda della posizione ove si trovano i gruppi ossidrili. L’1,4-b. è un liquido incolore, importante intermedio nella [...] sintesi del butadiene a partire da acetilene; il 2,3-b. sostituisce la glicerina in molti usi e si impiega nella preparazione del butadiene e di resine sintetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACETILENE – GLICERINA – OSSIDRILI – ISOMERI – BUTANO

energia di coniugazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia di coniugazione Andrea Ciccioli Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] a diverse formule di risonanza, ciascuna delle quali rappresenta una forma limite della struttura molecolare reale. Per es., per l’1,3-butadiene: CH2=CH−CH=CH2 ↔ −CH2−CH=CH−CH2+ ↔ +CH2−CH−CH−CH2−. Nella seconda e nella terza forma, il secondo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

elastòmero

Enciclopedia on line

elastòmero Polimero naturale o sintetico avente il comportamento della gomma elastica, secondo la denominazione proposta da H.L. Fisher. Si ottiene modellando la materia prima tramite estrusione o stampaggio [...] a caldo. Gli elastomeri termoplastici sono in genere copolimeri di stirene e butadiene, poliolefine e poliesteri; una volta stampati, possono venire nuovamente fusi. Gli elastomeri termoindurenti vengono prodotti legando le varie catene di polimero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: VULCANIZZAZIONE – TERMOINDURENTI – POLIESTERI – POLIMERO – GOMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elastòmero (3)
Mostra Tutti

oligomeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oligomeri Polimeri a basso grado di polimerizzazione (risultanti cioè dalla combinazione di pochi monomeri) e quindi di basso peso molecolare: sono oligomeri, per es., i di-, tri-, tetrasaccaridi, esistenti [...] gli oligomeri artificiali, particolarmente importanti nell’industria sono quelli derivati dall’etilene, dal propilene, dal butadiene. In biochimica, il termine oligomero è utilizzato per piccoli singoli frammenti di DNA generalmente utilizzati negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE – BIOCHIMICA – PROPILENE – ETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligomeri (1)
Mostra Tutti

dieni

Enciclopedia on line

Composti organici caratterizzati dalla presenza di due doppi legami tra gli atomi di carbonio (detti anche diolefine). La posizione dei doppi legami si indica premettendo al nome del composto due numeri [...] di carbonio impegnato in ognuno dei due doppi legami (o la lettera greca con i due detti numeri in esponente): così 1,3-butadiene: CH2=CH−CH=CH2. I due doppi legami possono essere coniugati, cioè fra loro separati da un legame semplice, o accumulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DOPPI LEGAMI – DIOLEFINE – CARBONIO – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dieni (1)
Mostra Tutti

reazioni di Diels-Alder

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Diels-Alder Paolo Chiusoli Reazioni organiche consistenti in una cicloaddizione, cioè nella reazione tra un composto (diene) con due doppi legami coniugati in conformazione s-cis, cioè coi [...] al legame singolo che li unisce, e un composto insaturo del tipo olefinico (dienofilo); nel caso più semplice, il butadiene e l’etilene danno il cicloesene. Le reazioni di Diels-Alder sono termiche e avvengono a temperatura abbastanza bassa; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DOPPI LEGAMI – ETILENE

esacloroderivati

Enciclopedia on line

Composti organici nelle cui molecole sono presenti sei atomi di cloro. Alcuni rivestono particolare importanza in diverse applicazioni. Esacloroacetone Cloroderivato dell’acetone, CO (CCl3)2. Si presenta [...] C6Cl6; cristalli aghiformi, incolori, impiegato in sintesi organiche e come fungicida. Esaclorobutadiene Cloroderivato del butadiene, C4Cl6. Si presenta come un liquido trasparente, di odore caratteristico, altobollente, non infiammabile, insolubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIE PLASTICHE – GOMMA, NATURALE – CELLULOIDE – FUNGICIDA
1 2 3
Vocabolario
butadïène
butadiene butadïène s. m. [comp. di buta- e -diene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2, esistente in piccole quantità nel gas illuminante; si produce su vasta scala dall’alcole etilico, dal butano, dall’acetilene,...
polibutadiène
polibutadiene polibutadiène s. m. [comp. di poli- e butadiene]. – In chimica organica, il prodotto della polimerizzazione del butadiene, sia nel campo degli elastomeri sia in quello delle resine. Nel primo si tratta del polimero 1,4 di struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali