• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [23]
Biografie [21]
Storia [16]
Archeologia [16]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [3]
Europa [3]
Storia delle religioni [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Butrinto

Enciclopedia on line

Butrinto (lat. Buthrotum) Città dell’Albania. Di origine corinzio-corcirese, poi Colonia Augusta Buthrotum sotto Augusto, importante centro durante il periodo bizantino e specialmente sotto i Veneziani. Della città antica rimangono le mura in opera quadrangolare irregolare con porte ben conservate, un teatro, le terme, un ginnasio, un ninfeo e un pozzo sacro. Un battistero con 16 colonne di granito, vasca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – BATTISTERO – ALBANIA – BALCANI – GRANITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butrinto (2)
Mostra Tutti

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 ΒUΤRIΝΤΟ (v. vol. II, p. 232) M. Korkuti Vari studi hanno avuto per oggetto il sistema difensivo della città. Della cinta muraria, si sono individuate diverse fasi [...] littéraires de l'Université de Besançon I, 69), Parigi 1974, pp. 105-209; L. Morricone, Le iscrizioni del teatro di Butrinto, in pp. XLI, 1986, pp. 161-425; P. Cabanes, Nouvelles inscriptions d'Albanie méridionale (Bouthrotos et Apollonia), in ZPE ... Leggi Tutto

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] del lago di Vivari (il lago Pelode degli antichi). Secondo la tradizione riferita da Virgilio, nel III libro dell'Eneide, B. era stata fondata dall'indovino Eleno, che aveva sposato Andromaca, vedova di ... Leggi Tutto

Niccolò di Butrinto

Enciclopedia on line

Frate domenicano (m. Toul 1316), originario del Lussemburgo, fu vescovo di Butrinto (1311); amico e consigliere dell'imperatore Enrico VII, lo accompagnò nel viaggio in Italia ed ebbe così incarichi diplomatici [...] presso la curia e le repubbliche italiane. Al viaggio dedicò una pregevole Relatio de itinere Henrici VII ad Clementem V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – ENRICO VII – ITALIA – TOUL

NICCOLÒ vescovo di Butrinto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ vescovo di Butrinto Giovanni Soranzo Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna). Di patria lussemburghese, [...] come sembra accertato, fu caro e devoto a Enrico VII di Lussemburgo, re dei Romani e poi imperatore; fu adoperato da questo in molte importanti missioni politiche in Italia e ad Avignone, allora sede pontificia. ... Leggi Tutto

Falièro, Vitale

Enciclopedia on line

Doge di Venezia dal 1084 al 1085 (m. 1096). Batté tra Corfù e Butrinto i Normanni di Roberto il Guiscardo; ottenne privilegi dall'imperatore di Costantinopoli, Alessio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – ROBERTO IL GUISCARDO – BUTRINTO – NORMANNI – VENEZIA

ALBANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBANIA v. le voci relative alle provincie romane Dalmatia, Epirus, Macedonia e le voci topografiche: Apollonia, Amantia, Butrinto, Durazzo, Fenice, Kalasa, Rrmait, Petrela. Per A. Caucaisca v. Caucaso. ... Leggi Tutto

THRASON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASON (Θράσων) P. Moreno 3°. - Scultore attico del demo di Pellene, attivo nel II sec. d. C. È noto solo da un'iscrizione di Butrinto, copiata nel XV sec. da Ciriaco de' Pizzicolli, con la dedica [...] se si tratti della firma di uno scultore, ma l'attività di artisti attici a Butrinto in età imperiale è documentata altrimenti (v. butrinto; sosikles). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2299; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda ... Leggi Tutto

Caoni

Enciclopedia on line

(gr. Χάονες) Antico popolo dell’Epiro nord-occidentale sulla costa del Mar Ionio; abitava una regione montuosa ( Caonia) con centri a Butroto (Butrinto) e a Fenice, che fu capitale dell’Epiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAR IONIO – BUTROTO – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caoni (1)
Mostra Tutti

UGOLINI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Maria Sandro De Maria – Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] Iliria, XXXI (2003-2004), pp. 83-94; O. Gilkes, L.M. U. and the Italian archaeological mission to Albania, in The theatre at Butrint..., cit., pp. 3-21; A. Pessina - N.C. Vella, Un archeologo italiano a Malta: L.M. U. (catal.), Malta 2005; A. Pessina ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MUSEO DI ALESSANDRIA – GHERARDO GHIRARDINI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali