• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [23]
Biografie [21]
Storia [16]
Archeologia [16]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [3]
Europa [3]
Storia delle religioni [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Tosinghi, Pino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tosinghi (della Tosa), Pino Giorgio Baruffini Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] , sono: S. Della Tosa, Cronichette antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, Firenze 1733; N. da Butrinto, Relatio de Heinrici VII imperatoris itinere italico, Innsbruck 1888, 65, 72; Chronicon Estense, in Rer. Ital. Script., XV ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , come quello di Gamzigrad, del sec. 6°, recentemente scoperto (Bavant, 1984).Rari sono i b. superstiti in Albania (a Butrinto e Lin), in Bulgaria e soprattutto in Romania. In Bulgaria risalta il caso del vasto b. circolare di Sandanski, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Ν. Cambi, Nuove scoperte di Archeologia Cristiana in Dalmazia, ibid., pp. 2389-2437. Albania. - In aggiunta al b. di Butrinto, circolare con doppio deambulatorio scandito da colonne e con vasca ottagonale all'esterno e cruciforme all'interno (VI sec ... Leggi Tutto

MUSTILLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTILLI, Domenico Fabrizio Vistoli – Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa. Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] ’intensa e proficua attività nel paese balcanico sono testimonianza, oltre ai risultati delle ricerche effettuate sull’acropoli di Butrinto, nella zona di Zara e sui monti Acrocerauni, specialmente il ricco novero di scritti e monografie che trattano ... Leggi Tutto

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] Ferreti, Opere, a cura di C. Cipolla, Roma 1914, in Fonti per la Storia d'Italia, XLIII, pp. 47-50; Nicolaus de Butrinto, Relatio de Henrici VII Imperatoris itinere italico, a cura di E. Heyck, Innsbruck 1888, pp. 57-58; A. Mussato, De gestis Henrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] in Rev. Arch., 6 s., ii, 1933, 2, p. 220 ss.; id., in Rend. Pont. Accad. Archeol., xi, 1935, p. 81 ss.; id., Butrinto, Roma 1937, p. 130 ss.; Bieber, p. 385. Byllis (Gradista): C. Praschniker, in Jahresh. Österr. Arch. Inst., xxi-xxii, 1922-24, c. 82 ... Leggi Tutto

DUODO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Cristoforo Giuseppe Gullino Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana. Il [...] sbarco turco ad Otranto, al D. il governo della Serenissima affidò il compito di difendere Corfù, Parga e Butrinto, città di dominio veneziano sulla costa albanese, da possibili attacchi dei Musulmani. Sempre come provveditore della flotta - ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRAMPOLINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Natale Daniela De Angelis PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] nominato conte del Circeo nel 1940, mentre si occupava della bonifica albanese dalla zona costiera da Scutari a Butrinto ed eseguiva opere per il risanamento idraulico di Valona partendo dal territorio di Durazzo. L’impresa, iniziata con lusinghieri ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Natale (2)
Mostra Tutti

SOFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFIA A. Tschilingirov (bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali) Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] con le analoghe chiese di Santa Sofia a Nesebar (v.) e a Ochrida (v.), ma anche con la grande basilica di Butrinto (v.), tutte costruzioni della stessa epoca. Si tratta di una pseudobasilica a tre navate con tribune, transetto, torre mediana al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINO IL GRANDE – DACIA MEDITERRANEA – SEDE METROPOLITANA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BULGARIA V. Pencev Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] di rimaneggiamenti di edifici preesistenti (chiese dedicate alla Divina Sapienza di Sofia, Nessebar e Ochrida, grande basilica di Butrinto); solo in casi eccezionali si trovano edifici a pianta centrale (rotonda di Preslav, chiesa del monastero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – PRINCIPATO DI KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali