Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento di Comunione e Liberazione, al cui settimanale, Il Sabato, collaborò tra il 1978 e il 1984. Deputato, dal marzo 1994, del Partito popolare italiano (PPI), nel luglio successivo sostituì M. Martinazzoli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , popolare, riformatore, in grado di unirsi con le altre forze moderate presenti nel paese: come l’Udc di Casini e Buttiglione e il gruppo parlamentare di Fini Futuro e libertà per l’Italia.
Contributi di idee per un partito conservatore
La stagione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Guardia Lombardi (Avellino) il 12 settembre 1931. Deputato della Democrazia cristiana, dal 1968 al 1994 è stato presidente del gruppo parlamentare (1979-83) e vicepresidente della [...] di centro che faceva capo a F. Marini, fu eletto dal Consiglio nazionale segretario del PPI in sostituzione di R. Buttiglione, alla cui proposta di alleanza con le forze di centrodestra si era opposto.
Nei mesi successivi B. promosse l'inserimento ...
Leggi Tutto
MARINI, Franco
Paola Salvatori
Sindacalista e uomo politico, nato a San Pio delle Camere (L'Aquila) il 9 aprile 1933. Laureato in giurisprudenza, si iscrisse poco più che ventenne alla Democrazia cristiana, [...] -92), deputato dal 1992, fu tra i fondatori del Partito popolare italiano (1994), sostenendo inizialmente la segreteria di R. Buttiglione. Quando quest'ultimo propose l'alleanza con le forze di centrodestra, M. prese però le distanze alleandosi con G ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] del 1793 a Gioia partecipò, insieme con il fratello Giuseppe e la sorella Angela, ad un banchetto politico in casa di G. Buttiglione, dove si lessero satire contro il re Ferdinando IV e la regina Maria Carolina e si discusse dei diritto dei popoli a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Le elezioni del 1996 vedono vincitrice la coalizione dell’Ulivo formata da PPI (privato dell’ala capeggiata da R. Buttiglione fautrice di un’alleanza con il centrodestra), PDS, Federazione dei Verdi e altre forze minori. Il governo di Prodi imposta ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , P. Lunardi. Salute, F. Storace (dimissionario l'11 marzo 2006), S. Berlusconi ad interim. Beni culturali, R. Buttiglione. Comunicazioni, M. Landolfi.
5. - (17 maggio 2006): Presidente, R. Prodi. Vicepresidenti, M. D'Alema, F. Rutelli. Senza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Barroso, costringendolo sostanzialmente a rimaneggiare la sua formazione nonché a sostituire sia un vicepresidente (l'italiano R. Buttiglione) sia la commissaria alla fiscalità e al mercato interno (la nederlandese I. Udre).
Il Parlamento è ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] un secondo mandato nelle successive elezioni del maggio 2006, quando ha vinto al primo turno sull'avversario del centrodestra R. Buttiglione, con il 66,6% contro il 29,4%. Delle liste collegate al candidato del centrosinistra, hanno ottenuto il 39,5 ...
Leggi Tutto
buttiglioniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Rocco Buttiglione. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di uomini intorno al simbolo - tagliano corto...
Buttiglione-pensiero
loc. s.le m. inv. La linea politica di Rocco Buttiglione, filosofo e esponente politico di centro. ◆ [Rocco] Buttiglione ha poi lanciato critiche precise al governo. «Serve una politica industriale seria e rigorosa, non...