• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [10]
Biografie [11]
Europa [5]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Musica [4]
Storia [3]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

REGENER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REGENER, Erich Fisico tedesco, nato a Bromberg (polacco Bydgoszcz) il 12 novembre 1881, morto a Stoccarda il 27 febbraio 1955. Professore di fisica (1920) al politecnico di Stoccarda, poi (1938) all'Istituto [...] di ricerche di fisica della stratosfera a Friedirichshafen. Il R. può essere considerato fra i pionieri nello studio della radiazione cosmica. In particolare, con estese e precise determinazioni dell'intensità ... Leggi Tutto

Biskupin

Enciclopedia on line

Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] L’insediamento presenta fasi di frequentazione comprese all’incirca tra il 700 e il 400 a.C., ascrivibili a tribù protoslave della civiltà di Lusazia, epoca di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BYDGOSZCZ – POLONIA – LUSAZIA

Friedberg, Emil Albert

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Konitz, oggi Chojnice, voivodato polacco di Bydgoszcz, 1837 - Lipsia 1910). Prof. a Halle (1865), Friburgo in Brisgovia (1868), Lipsia (1873), fu uno dei maggiori studiosi di diritto [...] canonico ed ecclesiastico della Germania. Nella lotta fra Stato e Chiesa, F. difese la superiorità del primo e prese parte attiva alla preparazione delle leggi ecclesiastiche prussiane del 1872. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CORPUS IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – BYDGOSZCZ – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedberg, Emil Albert (1)
Mostra Tutti

TOLLER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLLER, Ernst Poeta tedesco, nato a Samotschin presso Bromberg (Bydgoszcz) il 1° dicembre 1893. Membro nel 1918 del governo rivoluzionario della Baviera, fu condannato a cinque anni di fortezza. La sua [...] opera, prevalentemente drammatica, è strettamente legata alle sue idee politiche. Die Wandlung, rappresentata per la prima volta (1919) è un grido politico che attraverso raccapriccianti scene di guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLLER, Ernst (1)
Mostra Tutti

Négri, Pola

Enciclopedia on line

Négri, Pola Pseudonimo dell'attrice e ballerina polacca Barbara Apollonia Chalupiec (Lipno, Bydgoszcz, 1897 - San Antonio, Texas, 1987). Interprete di molti film in Germania e negli USA: Sumurum (1918); Carmen (Sangue [...] indiano, 1918); Madame Dubarry (1919); Die Flamme (1922); Forbidden paradise (La zarina, 1924); Hotel Imperial (L'ultimo addio, 1926); Madame Bovary (1935); Hi Diddle Diddle (1943) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME BOVARY – SAN ANTONIO – BYDGOSZCZ – GERMANIA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Pola (1)
Mostra Tutti

KRÜMMEL, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜMMEL, Otto Francesco Vercelli Geografo e oceanografo, nato a Exin (Kcynia) presso Bromberg (Bydgoszcz) l'8 luglio 1854, morto improvvisamente a Colonia il 12 ottobre 1912. Libero docente a Gottinga [...] nel 1878, passò poi alla Deutsche Seewarte di Amburgo nel 1882, e nel 1883 fu nominato professore di geografia nell'università di Kiel e nell'Accademia di marina della stessa città. Prese parte, nel 1889, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜMMEL, Otto (1)
Mostra Tutti

SOLEC

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLEC (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale polacca, in Posnania, situata a SE. di Bydgoszcz sulla Vistola, a m. 200 s. m. Nel 1931 contava 4988 ab. Ha sorgenti alcalino-sulfuree, fredde, [...] usate per bagni, bevanda e inalazioni, nelle forme reumatiche e artritiche, scrofola, affezioni delle vie respiratorie, disturbi gastroenterici ... Leggi Tutto

SCHNEIDEMÜHL

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDEMÜHL (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania orientale, capoluogo della Marca di confine, posta 90 km. a occidente di Bydgoszcz, presso il confine polacco (Posnania), a 57 m. s. [...] m., sul fiume Küdlow affluente di destra del Netze, che a sua volta manda le acque all'Oder attraverso la Warthe; è nodo ferroviario d'una certa importanza, posto militare, sede di mercati per il bestiame, ... Leggi Tutto

Toruń

Enciclopedia on line

Toruń Toruń (ted. Thorn) Città della Polonia (205.934 ab. nel 2009), capoluogo della Cuiavia-Pomerania (17.972 km2 con 2.068.809 ab.) situata a SE di Bydgoszcz, con un porto fluviale sulla Vistola, a valle della [...] confluenza con la Drwęca, a 50 m s.l.m. Centro commerciale (legname e cereali). Nodo ferroviario e sede di industrie metalmeccaniche, alimentari ed elettrotecniche. È fra le più antiche fondazioni dell’Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA – BYDGOSZCZ – POSNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toruń (2)
Mostra Tutti

RÖTSCHER, Heinrich Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

RÖTSCHER, Heinrich Theodor Scrittore tedesco, nato il 20 settembre 1803 a Mittenwalde, morto a Berlino il 9 aprile 1871. Allievo del Hegel, fu dapprima professore al ginnasio di Bromberg (Bydgoszcz) [...] e nel 1845 si stabilì a Berlino, dove diresse la Spenersche Zeitung, pubblicò dall'anno 1847 al 1849 i Jahrbücher für dramatische Kunst ed elaborò il programma di una scuola statale del teatro. È noto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali