Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra individuo e società, che si esprime o nel senso di un titanismo che nei poeti minori si configura essenzialmente in byronismo, o nel senso di un sentimentalismo che trova la sua espressione in personaggi-vittime, che sanno di essere tali e si ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ; con Josef Václav Frič (1829-1890), editore dell'almanacco "Lada Niola" (nome di una pretesa Venere slava), il byronismo magniloquente si fondeva con le idee della "Giovane Germania"; con Vítězslav Hálek (1835-1874) l'idealismo poetico prendeva ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] ben presto e non solo nelle pagine dei critici, e presso di noi l’alfierismo finì per confondersi e trasfigurarsi nel byronismo, che tanto più vistosamente dominò in certe zone dell’italia romantica.
Si è ravvisata pure da taluno un’affinità tra l ...
Leggi Tutto
byronismo
〈bair-〉 s. m. – Influsso letterario, esercitato dall’opera di George Byron (1788-1824), particolarmente attivo in Europa e in Italia (Guerrazzi, Dall’Ongaro, Mauro, Padula) nei due decennî successivi alla morte del poeta, e consistente...