• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Informatica [53]
Programmazione e programmi [19]
Temi generali [16]
Ingegneria [15]
Elettronica [11]
Fisica [11]
Informatica applicata [10]
Matematica [8]
Biologia [7]
Elaboratori [7]

contenuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contenuto contenuto [agg. e s.m. Part. pass. di contenere, "che si trova nell'interno di qualcosa", der. del lat. continere, comp. di cum "insieme" e tenere "tenere in sé, comprendere"] [INF] C. di informazione: [...] la grandezza misurata in bit e, più spesso, in byte e loro multipli (kilobyte, megabyte, ecc.). ◆ [GFS] C. particellare totale: nell'aeronomia, è, per una certa quota h, il numero di particelle atmosferiche di una data specie, per es. elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

esadecimale

Enciclopedia on line

Relativo al sistema di numerazione in base 16. Poiché qualunque gruppo di quattro cifre binarie può essere rappresentato da una singola cifra e., questo sistema è particolarmente conveniente per rappresentare, [...] compatta, il contenuto di memoria di calcolatori le cui parole abbiano lunghezza multipla di quattro bit ovvero siano costituite da uno o più byte di 8 bit. Le cifre di un sistema e. sono in genere rappresentate con i simboli: 0, 1, ..., 9, A, B, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esadecimale (2)
Mostra Tutti

ottale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottale ottale relativo al sistema di numerazione in base otto, che utilizza le otto cifre 0, ..., 7 (→ sistema di numerazione posizionale). Un numero ottale è rappresentato mediante le successive potenze [...] è 3 ⋅ 83 + 4 ⋅ 82 + 0 ⋅ 81 + 7 ⋅ 80 e quindi, in forma decimale, corrisponde a 1799. Poiché 8 è una potenza di 2, il byte è formato di otto bit e i numeri sono rappresentati in un computer in forma binaria, il sistema ottale, o in base otto, trova ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE – BASE OTTO – COMPUTER – POTENZA

parita, controllo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

parita, controllo di parità, controllo di in informatica, sistema per il controllo degli errori che verifica la corretta trasmissione dei dati tra un elaboratore e le sue unità periferiche oppure tra [...] è pari (così il totale degli 1 sale a quattro) o il valore 0 se la parità è dispari. L’apparato che riceve il byte lo accetta solo se la parità è quella per cui è stato predisposto. L’elaboratore può quindi effettuare un controllo autonomo sui dati e ... Leggi Tutto
TAGS: BIT DI PARITÀ – INFORMATICA – MODEM – BYTE – RAM

UNIX

Enciclopedia on line

UNIX Sistema operativo (➔ operativo, sistema) implementato con il linguaggio di programmazione C, sviluppato dai Bell Laboratories inizialmente per uso interno e successivamente introdotto in ambiente [...] e multitask con utilizzo del time sharing. Altre caratteristiche peculiari sono: la gestione dei file come semplici sequenze di byte; un file system gerarchico; la gestione di dispositivi, quali hard disk e stampanti, ed elementi software di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BELL LABORATORIES – SISTEMA OPERATIVO – FILE SYSTEM – HARD DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIX (1)
Mostra Tutti

informazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

informazione informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] sistema è in grado di registrare o memorizzare, espresso in bit o, nel caso di sistemi di calcolo elettronico, in byte. ◆ [PRB] Disuguaglianza dell'i.: lo stesso che disuguaglianza di Cramér-Rao: v. statistica: V 589 f. ◆ [INF] Elaborazione ottica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

file system

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

file system Mauro Cappelli Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system [...] sistema operativo secondo una suddivisione in blocchi di dimensione fissa detti settori (composti da una potenza binaria di byte), sui quali sono possibili soltanto operazioni di lettura e scrittura. Il software che gestisce il file system organizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO

grafica computerizzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafica computerizzata grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] e il colore di linee e punti. Mentre nella bitmap, tra ciascun pixel che compone l’immagine a video e i byte che la rappresentano in memoria vi è una corrispondenza biunivoca, nei file in formato vettoriale vi è solo la descrizione matematica dell ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT – APPARECCHIATURE HARDWARE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONI GENERATRICI – GRAFICA VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafica computerizzata (3)
Mostra Tutti

Un pianeta di smartphone

Il Libro dell'Anno 2013

Mark Perna Un pianeta di smartphone Per i telefoni cellulari tradizionali è arrivato il tramonto: gli utenti preferiscono avere a disposizione tutte le informazioni digitali, specialmente nei paesi [...] online. L’era dell’Internet 3.0 è dunque alle porte. Le parole - Petabyte 1.000.000.000.000.000 byte = 10005 = 1015 byte. Ordine di grandezza comparabile: il traffico mensile di video su Youtube è valutato in circa 27 petabyte. - Exabyte 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TELEFONI CELLULARI – STOCCOLMA – PETABYTE – INTERNET – YOUTUBE

blocco 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blocco 1 blòcco1 [Dal fr. bloc "tronco abbattuto, quantità di materia", poi "oggetto piuttosto consistente" e sim.] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, successione chiusa in sé di quantificatori esistenziali [...] , oppure di una parte di esso, mediante tali simb. si chiama schema a blocchi. ◆ [ELT] [INF] Insieme di più byte (generalm. 512) costituente la più piccola unità trasferibile tra i supporti magnetici periferici e l'unità centrale di un calcolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
byte
byte 〈bàit〉 s. ingl. [coniazione arbitraria, forse travestimento grafico di bite, per gioco di parole tra bite = bit «boccone» e bit «cifra binaria»] (pl. bytes 〈bàits〉), usato in ital. al masch. – In informatica, insieme di bit adiacenti...
megabyte
megabyte ‹-bàit› s. m. [comp. di mega- e byte] (pl. invar. o, all’ingl., megabytes ‹-bàits›). – Multiplo del byte, corrispondente a 220 = 1.048.576 byte (simbolo: Mbyte, o anche semplicem. M).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali