• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [90]
Programmazione e programmi [19]
Informatica [53]
Temi generali [16]
Ingegneria [15]
Elettronica [11]
Fisica [11]
Informatica applicata [10]
Matematica [8]
Biologia [7]
Elaboratori [7]

DTP (Desktop publishing)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DTP (Desktop publishing) Stefano Marchesi Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando [...] (8 bit); RGB e CMYK 256 valori tonali e cromatici a colore, rispettivamente 3 e 4 byte. Ai formati di registrazione spetta il compito di uniformare i dati elaborati dagli applicativi per consentire la loro lettura nella trasmissione ai successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SOFTWARE – BIANCO – JPEG – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DTP (Desktop publishing) (1)
Mostra Tutti

dato

Enciclopedia on line

In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] di più informazioni, anche fra loro eterogenee, ma tutte riguardanti uno stesso soggetto; gruppo di parole o byte consecutivi che registrano questa rappresentazione; d) data set, collezione di record, omogenei nelle informazioni che contengono, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – BASE DATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

bit

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bit Mauro Cappelli Contrazione della locuzione inglese binary digit, rappresenta l’unità di misura del contenuto di informazione di un dato o di un messaggio. Il termine bit viene impiegato con significati [...] che raggruppano un numero di stringhe binarie pari a una potenza in base 2. I più importanti sono detti nibble (4 bit), byte (8 bit) e word (16, 32 o 64 bit a seconda dell’architettura). Dal punto di vista della teoria dell’informazione (introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA BINARIO – UNITÀ DI MISURA – PORTA LOGICA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bit (3)
Mostra Tutti

array

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

array Mauro Cappelli Struttura di dati complessa impiegata in molti linguaggi di programmazione per la gestione di insiemi ordinati di dati. Spesso, mutuando il linguaggio dalla matematica, gli array [...] di celle contigue pari alla dimensione dell’array stesso. L’occupazione fisica di memoria (ossia il numero di byte riservati) dipende ovviamente dal tipo di dato contenuto nel vettore (intero, reale, singola o doppia precisione, carattere, stringa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEMI ORDINATI – MATEMATICA – MATRICI – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su array (2)
Mostra Tutti

codice sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice sorgente Mauro Capelli Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni [...] le potenzialità di entrambi gli approcci: è il caso per es. di Java, che fa uso di un linguaggio intermedio detto byte code. Normalmente il codice sorgente è contenuto in più file e per programmi di vaste dimensioni può accadere che sia scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MICROSOFT WINDOWS – SISTEMI OPERATIVI – OPEN SOURCE

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] dato da una potenza di due. Per es., una m. da 1 MB non contiene esattamente 1 milione di byte, ma ne contiene 220, e cioè 1.048.576. Per individuare una cella di m. si utilizza un sistema di indirizzamento: ogni cella ha un suo indirizzo espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

contròllo

Enciclopedia on line

Biologia Controllo biologico Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] basi per prendere decisioni; in funzione della complessità dei c. da svolgere si possono impiegare singoli bit, byte o addirittura interi messaggi di controllo. Istruzioni di c. Nei linguaggi di programmazione, le istruzioni di salto condizionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DIDATTICA – SOCIOLOGIA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] codifica è il testo. Nella codifica ASCII (American standard code for information interchange) ogni carattere alfanumerico occupa un byte (8 bit). La semplice registrazione ASCII di singoli caratteri, senza la definizione di codici per gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] codifica è il testo. Nella codifica ASCII (American standard code for information interchange) ogni carattere alfanumerico occupa un byte (8 bit). La semplice registrazione ASCII di singoli caratteri, senza la definizione di codici per gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2
Vocabolario
byte
byte 〈bàit〉 s. ingl. [coniazione arbitraria, forse travestimento grafico di bite, per gioco di parole tra bite = bit «boccone» e bit «cifra binaria»] (pl. bytes 〈bàits〉), usato in ital. al masch. – In informatica, insieme di bit adiacenti...
megabyte
megabyte ‹-bàit› s. m. [comp. di mega- e byte] (pl. invar. o, all’ingl., megabytes ‹-bàits›). – Multiplo del byte, corrispondente a 220 = 1.048.576 byte (simbolo: Mbyte, o anche semplicem. M).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali