• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [22]
Biografie [21]
Storia [19]
Archeologia [12]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Europa [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Garay, Juan de

Enciclopedia on line

Garay, Juan de Colonizzatore spagnolo (n. Villalba de Losa, Burgos, 1527 circa - m. 1583). Si trasferì nel 1541 nell'America Merid., con lo zio Pedro de Zárate. Fondò Santa Fe de la Vera Cruz, provocando contestazioni [...] da parte del viceré del Perù. Divenuto luogotenente generale del vicegovernatore del Río de la Plata, Felipe de Cáceres, pacificò le frontiere del Paraguay. Quindi, guidando indios Guaraní, si diresse verso la località dove Pedro de Mendoza, cinquant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – VERA CRUZ – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garay, Juan de (1)
Mostra Tutti

Iglesias, Miguel

Enciclopedia on line

Iglesias, Miguel Generale e uomo politico peruviano (Cajamarca 1822 - Madrid 1901). Ministro della Guerra, si distinse nelle operazioni militari contro il Cile; alla fine della guerra fu eletto presidente della Repubblica [...] (1883) e concluse col Cile vincitore il trattato di pace di Ancón. Cercò, con un governo autoritario, di riorganizzare le finanze. Costretto da A. A. Cáceres (1886) a dimettersi e a indire elezioni, riparò in Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAJAMARCA – CÁCERES – MADRID – SPAGNA – CILE

INURRIA y LAINOSA, Mateo

Enciclopedia Italiana (1933)

INURRIA y LAINOSA, Mateo José F. Rafols Scultore, nato a Cordova il 21 febbraio 1866, morto a Chamartin de la Rosa (Madrid) il 21 febbraio 1924. Studiò dapprima nella Scuola di belle arti nella sua [...] ad Alfonso XII al Retiro di Madrid. Ottenne diverse ricompense in esposizioni e fu incaricato dei monumenti a Muñoz Chaves (Cáceres), a Velas (Buenos Aires), a Barroso (Cordova), a Lope de Vega e a Rosales (Madrid). Scolpì diversi lavori di soggetto ... Leggi Tutto

MATTO GROSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTO GROSSO (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] bacino del Paraguay. La zona detta del Pantanal comprende l'area piana e bassa attraversata dal fiume Paraguay tra São Luiz de Cáceres e Porto Olimpo, e dal basso corso del Rio São Lourenço, nonché dagli affluenti di questi fiumi, Rio Cuyabá, Taquary ... Leggi Tutto

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] i Lusitani e i Callaeci e i Vettoni. Tuttavia sono lusitane le città dell'Estremadura spagnola (provincia di Cáceres): Caurium (Coria), Rusticana (Galisteo), Turmogum (Garrovillas de Alconetar), Budua (Nuestra Señora de Botoa, presso il fiume Gévora ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

CUYABA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato del Matto Grosso (Brasile), sulla sinistra del rio omonimo (São Lourenço, Paraguay), a 15°35′ S. e 56°35′ O., a 235 m. s. m. La città, fondata nel 1719 dai cercatori d'oro e capitale [...] . Cuyabá è collegata per mezzo di strade rotabili, spesso semplici piste, a Registro do Araguaya e a Goyaz, a S. Luiz de Cáceres, a Diamantino e a Matto Grosso, e per mezzo d'una linea di navigazione fluviale con Corumbá sul Paraguay e con Porto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIO DE JANEIRO – RIO MADEIRA – SALESIANI – PARAGUAY

Vostell, Wolf

Enciclopedia on line

Vostell, Wolf Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] nell'Emilia (1999-2000). Molte sue opere, insieme a quelle degli esponenti di Fluxus e di artisti spagnoli, sono conservate nel Museo Vostell, fondato da V. nel 1976 a Malpartida de Cáceres, in Spagna, e aperto al pubblico dopo la morte dell'artista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGGIO NELL'EMILIA – MURO DI BERLINO – STRASBURGO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

MÉRIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRIDA (A. T., 37-40) Federico PFISTER Giuseppe CARACI Nino CORTESE È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] come centro turistico, soprattutto perché vi mettono capo le linee ferroviarie che uniscono il bacino della Guadiana da un lato con Cáceres e il medio Tago, dall'altro con Huelva e il basso Guadalquivir. La sua popolazione, che nel 1920 segnava 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉRIDA (2)
Mostra Tutti

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Andrés Ordax, La expresión artística de las Órdenes militares en Extremadura, in El arte y las Órdenes Militares "Actas del Simposio, Cáceres 1985", Cáceres 1986, pp. 9-25; J.M. de Azcárate Rístori, Las Órdenes militares y el arte, ivi, pp. 27-31; A ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e Gerona, 15° sec.; Salamanca e Segovia, 16° sec.). Moreschi sono, tra l’altro, il chiostro di Guadalupe (Cáceres) e il castello di Coca. Strettamente dipendente dalla Francia è la grandiosa decorazione plastica delle facciate delle cattedrali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali