Pittore (Câmpulung 1852 - Bucarest 1934). Studiò a Bucarest e a Parigi presso Ch. Duran. Espose più volte a Parigi e a Bucarest, dove (1892) divenne professore, poi direttore della Scuola di belle arti. [...] Dipinse soprattutto ritratti; per il suo fare elegante e i soggetti trattati (anche quadri storici), sulla fine dell'Ottocento ebbe molta fama in Romania ...
Leggi Tutto
Pittore romeno (Câmpulung 1831 - Bucarest 1891). Stabilitosi (1851) a Parigi, studiò con M. M. Drölling e F. E. Picot. Nel 1858 tornò in patria, dove per un quarto di secolo circa fu il maestro della pittura [...] romena. Dal 1872 al 1880 si dedicò all'incisione. Noto soprattutto per le sue grandi composizioni storiche, per ritratti e quadri di genere, A. sentì vivamente alcuni problemi tecnici, che in quell'epoca ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] Curtea de Argeş) con strette analogie nella zona balcanica o con suggestioni che rinviano all'arte romanica transilvana (chiesa di Câmpulung). Allo stesso modo, in Moldavia, intorno alla metà del sec. 14° può essere datata la basilica di Rădăuţi, che ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] bizantino, che faceva seguito a un altro edificio, di tipo più occidentale, la basilica a tre navate di Câmpulung, altra residenza principesca valacca - ove morirono o furono sepolti Basarab I e Nicola Alessandro -, monumento di tipologia cattolica ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] N, parallelamente al limes dell'Olt ed a circa 10-5o km di distanza da questo, fino a PikeŞti e a Câmpulung, da dove, come è presumibile, piegava leggermente verso oriente, attraversava le Alpi Transilvane al passo di Bran, scendendo verso BraŞov ...
Leggi Tutto