• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [682]
Letteratura [155]
Biografie [308]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

poetismo

Enciclopedia on line

(ceco poetismus) Movimento letterario e artistico fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930. Preceduto nel 1922 dalla fondazione del gruppo Devětsil («Il farfaraccio»), il p. raccolse intorno al teorico K. [...] Teige poeti (V. Nezval, J. Seifert, K. Biebl, F. Halas), scrittori (V. Vančura, A. Hoffmeister, K. Schulz), pittori (J. Štýrský, Toyen), uomini di teatro (J. Honzl, J. Frejka, E.F. Burian, J. Werich), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – SURREALISTA – PRAGA

Mahen, Jiří

Enciclopedia on line

Mahen, Jiří Pseudonimo dello scrittore e giornalista ceco Antonín Vančura (Čáslav 1882 - Brno 1939). Collaboratore (1910-19) delle Lidové noviny di Brno, fu (1918-20) direttore artistico del Teatro Nazionale della [...] stessa città. Dall'impressionismo giornalistico, che caratterizza buona parte delle sue opere drammatiche e dei suoi racconti, M. si libera in alcune liriche (Tiché srdce "Cuore silenzioso", 1917) e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – ČÁSLAV – BRNO

HORA, Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HORA, Josef (XVIII, p. 564) Poeta cèco, morto a Praga il 21 giugno 1945. ... Leggi Tutto

OLBRACHT, Ivan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLBRACHT, Ivan (XXV, p. 258) Scrittore cèco, morto a Praga il 30 dicembre 1952. ... Leggi Tutto

TOMAN, Karel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOMAN, Karel (XXXIII, p. 997) Poeta cèco, morto a Praga il 12 giugno 1946. ... Leggi Tutto

VANČURA, Vladislav

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VANČURA, Vladislav (XXXIV, p. 965) Scrittore cèco, ucciso dai Tedeschi il 1° giugno 1942 a Praga. ... Leggi Tutto

BEZRUC, Petr

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta cèco, morto a Kostelec na Hané il 17 febbraio 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: CÈCO

Maria, Jaroslav

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e autore drammatico ceco Jaroslav Mayer (Rakovník 1870 - Terezín, in un campo di sterminio tedesco, 1942). Di professione avvocato, in numerosi drammi, romanzi e novelle descrisse [...] diversi ambienti sociali. Prevalentemente naturalistiche, le sue opere si svolgono sempre in un'atmosfera erotico-sessuale, e i personaggi sono quasi sempre tipi perversi, erotomani, decadenti oppure anarchici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORNOGRAFIA – ANARCHICI – SICILIA – TEDESCO – ITALIA

Rutte, Miroslav

Enciclopedia on line

Poeta e critico letterario e teatrale ceco (Praga 1889 - ivi 1954). Dopo le prose decadenti degli esordî (Smuteční slavnosti srdcí "Cerimonie funebri dei cuori", 1911), si volse a una poesia segnata da [...] un vitalistico impressionismo (Zjasněné oči "Occhi schiariti", 1918; Ohnivá vlna "Onda di fuoco", 1922; Měsíčná noc "Notte di luna", 1927). Come critico all'inizio partecipò di quel pragmatismo e relativismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – RELATIVISMO – PRAGMATISMO – PRAGA

NEZVAL, Vitĕzslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEZVAL, Vitĕzslav (XXIV, p. 743) Poeta ceco, morto a Praga il 6 aprile 1958. Bibl.: Numero speciale dedicato a N. di Literární noviny, n. 15 (12 aprile) 1958; Miroslav Petřiček, Glosy k současné české [...] poesii, Praga 1957 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali