• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [682]
Letteratura [155]
Biografie [308]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

Havel, Václav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Havel, Václav Giuseppe Dierna Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] agli avvenimenti che portarono alle dimissioni di G. Husák, nel dicembre 1989 fu eletto Presidente della Repubblica Cecoslovacca, carica da cui si dimise (luglio 1992) nell'ambito della crisi della federazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – REPUBBLICA CECA – CECOSLOVACCHIA – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Václav (3)
Mostra Tutti

KVAPIL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KVAPIL, Jaroslav Angelo Maria RIPELLINO Poeta, regista, autore drammatico ceco, nato a Chudenice (Klatový) il 25 settembre 1868, morto a Praga il 10 gennaio 1950. Artista nazionale di Cecoslovacchia [...] sulla sua concezione registica i drammi ibseniani e la tournée a Praga (aprile 1906) del Teatro d'Arte di Mosca. Famosa negli annali del teatro ceco la sua regia d'un ciclo shakespeariano nel 1915-16. Bibl.: F. Goetz, Jaroslav Kvapil, Praga 1948. ... Leggi Tutto

MAHEN, Jiří

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAHEN, Jiří (pseud. di Antonín Vančura) Angelo Maria RIPELLINO Scrittore cèco, nato a Caslav il 12 dicembre 1882, morto a Bruna il 22 maggio 1939. Tutta l'opera di" Mahen è pervasa da un anarchismo primitivo [...] per l'infanzia, schizzi impressionistici, la prosa Měsíc (Luna, 1921), in cui s'è visto l'inizio del surrealismo cèco, e i due romanzi Kamarádi svobody (Camerati della libertà, 1907) e Nejlepší dobrodružství (La migliore avventura, 1929). Le prime ... Leggi Tutto

KARÁSEK ZE LVOVIC, Jiří Josef Antonín

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARÁSEK ZE LVOVIC, Jiří Josef Antonín (XX, p. 121) Poeta cèco, morto a Praga il 5 marzo 1951. ... Leggi Tutto

Perutz, Leo

Enciclopedia on line

Perutz, Leo Scrittore ebreo di lingua tedesca (Praga 1882 - Bad Ischl 1957). Ceco di nascita ma austriaco di adozione, studiò matematica a Vienna, entrando in contatto con i circoli letterari della città. Dal 1907 [...] al 1923 fu impiegato come statistico attuariale presso società di assicurazioni. Dopo l'esordio come romanziere (Die dritte Kugel, 1915, trad. it. 1989), prese parte alla prima guerra mondiale, riportando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA TEDESCA – MATEMATICA – BAD ISCHL

BASS, Eduard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo del giornalista e narratore cèco Eduard Schmidt, nato a Praga il 1° gennaio 1888, ivi morto nel 1946. Compose per il cabaret "Il sette rosso" canzoni, sketchs, storielle poliziesche, couplets [...] e parodie politiche. Sotto l'influsso degli arabeschi di Neruda, scrisse umoresche, brevi bozzetti di genere, arguti feuilletons su curiosità architettoniche e vecchie cose di Praga: Potulky pražského ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONISTI – PRAGA

ŘEZÁČ, Václav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŘEZÁČ, Václav (pseudonimo di Václav Voňavka) Angelo Maria RIPELLINO Romanziere cèco, nato a Praga il 5 maggio 1901, morto ivi il 22 giugno 1956. Il suo primo romanzo, Vĕtrná setba ("Semina al vento", [...] 1935), analizza la psicologia dei giovani maturati nel caos della prima guerra mondiale. Alle lotte di classe nel periodo postbellico Ř. dedicò il romanzo successivo, Slepá ulička ("Il vicolo cieco", 1938), ... Leggi Tutto

Bass, Eduard

Enciclopedia on line

Pseudonimo di E. Schmidt (Praga 1888 - ivi 1946), giornalista e narratore ceco. Autore di canzoni, sketches, parodie per il cabaret, scrisse anche felici bozzetti e feuilletons sulla vecchia Praga (Potulky [...] pražského reportéra "Vagabondaggi di un cronista praghese", 1929), alcuni racconti e il romanzo Cirkus Humberto (1941) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Jungmann, Josef

Enciclopedia on line

Filologo e scrittore (Hudice, Beroun, 1773 - Praga 1847), uno dei pionieri del risorgimento ceco, al quale contribuì efficacemente con le traduzioni, modelli di prosa e di versificazione per gli scrittori [...] posteriori (Atala, Paradiso perduto, Ermanno e Dorotea), con la Historie literatury české (1825) e soprattutto col fondamentale Slovník česko-německý ("Dizionario ceco-tedesco", 4 voll., 1834-39). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

MARIA, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARIA, Jaroslav Angelo Maria RIPELLINO Pseudonimo dell'autore drammatico, novelliere e romanziere cèco Jaroslav Mayer, nato a Rakovník il 24 febbraio 1870, morto nel campo di concentramento di Terezín [...] nel 1942. Formatosi nel clima della decadenza, debuttò con drammi di tono ibseniano, per volgere poi a un naturalismo compiaciuto di violente deformazioni, di crudi particolari e di minuzie morbose. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali