• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [682]
Letteratura [155]
Biografie [308]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

Leger, Karel

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (Kolín 1859 - ivi 1934). Scrisse numerosi racconti in versi (Povídky veršem, 1887; Drobné povídky a kresby "Brevi racconti e disegni", 1895) e in prosa (Augustýn Fojtík, 1914; O umění, umělcích [...] a hladové Pavlíně "Dell'arte, degli artisti e di Paolina affamata", 1918) e alcuni romanzi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Herrmann, Ignát

Enciclopedia on line

Herrmann, Ignát Scrittore ceco (Chotěboř 1854 - Praga 1935). In numerosi racconti (Pražské figurky "Figurini praghesi", 1884-86; Drobní lidé "Piccola gente", 1888) e romanzi (U snědeného krámu "Nel negozio vuotato", 1890), [...] ha illustrato, con acuto senso d'osservazione e indulgente umorismo, la vita del popolo di Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Čapek-Chod, Karel Matĕj

Enciclopedia on line

Čapek-Chod, Karel Matĕj Narratore cèco (Domažlice 1860 - Praga 1927). Il pregio principale dei suoi racconti (Kašpar Lén mstitel "K. L., il vendicatore", 1909; Turbína, 1916; Antonín Vondrejc, 1917-18; Jindrové "Gli Indri", 1920; [...] Vilém Rozkoč, 1923) è un'acuta analisi psicologica, sostenuta da uno stile delicatamente caricaturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čapek-Chod, Karel Matĕj (1)
Mostra Tutti

Fried, Jiří

Enciclopedia on line

Scrittore cèco (n. Prachatice, Boemia Meridionale, 1923 - m. 1999). Nella sua opera (Časová tíseň "Mancanza di tempo", 1961; Abel: Pohyby jednoho rána "Abele: I movimenti di una mattina", 1965) la sottile [...] analisi delle esperienze personali non è mai disgiunta da quella della vita sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA

Durych, Jaroslav

Enciclopedia on line

Scrittore cèco (Hradec Králové 1886 - Praga 1962). Spirito profondamente cattolico, ma incline a un liberalismo moderno, ottenne grande successo con le sue liriche (Panenky "Margheritine", 1923), con il [...] romanzo storico (Blouděnì "Ambagi", 1929) e con racconti minori (Kouzelná lampa "La lampada magica", 1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HRADEC KRÁLOVÉ – LIBERALISMO – PRAGA

Medek, Rudolf

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (Hradec Králové 1890 - Praga 1940). Durante la prima guerra mondiale si distinse come uno dei capi dei legionarî cecoslovacchi. Alla loro azione e al loro avventuroso ritorno in patria dalla [...] Russia e dalla Siberia è dedicata, dopo i primi tentativi letterarî, buona parte della sua opera poetica (Lva srdce "Cuor di Leone", 1919), drammatica (Plukovník Švec "Il colonnello Š.", 1928) e narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HRADEC KRÁLOVÉ – SIBERIA – RUSSIA – PRAGA

Beneš, Karel Josef

Enciclopedia on line

Romanziere cèco (Praga 1896 - Rožmitál, Příbrava, 1969). Le sue opere migliori, i romanzi Uloupený Z̆ivot ("La vita rubata", 1935), Vítĕzný oblouk ("L'arco di trionfo", 1937), Kouzelný dům ("La casa incantata", [...] 1939), trattano, su un complesso sfondo psicologico, problemi familiari e sociali. Tra le altre opere: Rodný hlas ("La voce della patria", 1953), Mezi dvĕma břehy ("Tra due sponde", 1954), Útok ("L'assalto", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Kolář, Jiří

Enciclopedia on line

Kolář, Jiří Poeta ceco (Protivín 1914 - Praga 2002). Influenzato dal surrealismo, sperimentò nella sua opera le più audaci innovazioni formali, affermandosi nell'uso del collage e nella poesia visiva. Segnaliamo: [...] Křestní list ("Certificato di battesimo", 1941), Ódy a variace ("Odi e variazioni", 1946), Básně ticha ("Poesie del silenzio", 1961), V sedmém nebi (1964; trad. it. Al settimo cielo, 1965), Vršovický Ezop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISIVA – SURREALISMO – PRAGA

Kopta, Josef

Enciclopedia on line

Romanziere ceco (Libochovice, Boemia Settentr., 1894 - Praga 1962). Notevole è la sua trilogia Třetí rota ("La terza compagnia", 1924-34) sui combattimenti dei legionarî cecoslovacchi in Russia. Fra le [...] altre sue opere: Červená hvězda ("La stella rossa", 1931) e Chléb a víno ("Pane e vino", 1936) sulla vita boema del dopoguerra, Marnotratná pout' ("L'inutile viaggio", 1936) sull'Estremo Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BOEMIA – RUSSIA – PRAGA

Fürnberg, Louis

Enciclopedia on line

Poeta cèco di lingua tedesca (Iglau, Moravia, 1909 - Weimar 1957). Comunista, esule in dversi paesi (Iugoslavia, Italia, Palestina), tornò in patria nel 1946 e visse poi a Weimar. Tra le varie sue opere [...] (Gesammelte Werke, 6 voll., 1964 segg.), spiccano le liriche e i racconti, le une e gli altri con forte coloritura politica e, talvolta, fondate su avvenimenti storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – MORAVIA – WEIMAR – IGLAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali