• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [682]
Letteratura [155]
Biografie [308]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

Rais, Karel Václav

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (Lázně Bělohrad, Boemia Orient., 1859 - Praga 1926); notevoli, nella sua vasta produzione letteraria, le pitture realistiche della vita dei montanari e dei contadini (Pantáta Bezoušek "Compare [...] Bezoušek", 1897; Mezi lidmi "Fra il popolo", 1898; Půlpáni "I mezzosignori", 1898; Na lepším "Per il meglio", 1901; Sirotek "L'orfano", 1903). Tra le opere più tarde, spicca O ztraceném ševci ("Del calzolaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Klíma, Ivan

Enciclopedia on line

Klíma, Ivan Scrittore ceco (n. Praga 1931). Intellettuale di rigorosa coerenza morale, che gli ha procurato lunghi periodi di emarginazione, è autore di numerosi racconti e testi teatrali, nei quali dimostra una profonda [...] comprensione dello stato d'animo delle nuove generazioni. Segnaliamo: Má veselá jitra ("I miei allegri mattini", 1979), Moje první lásky ("I miei primi amori", 1985), Láska a smetí (1988; trad. it. Amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Frič, Josef Václav

Enciclopedia on line

Poeta, pubblicista e patriota ceco (Praga 1829 - ivi 1890). Spirito byroniano, lottò per l'indipendenza della sua patria, sopportando con ammirevole forza d'animo carcere ed esilio. Nel 1864 compì un viaggio [...] in Italia dove entrò in rapporti con Garibaldi col proposito di trovare poi aiuti per il movimento nazionale boemo. Ha lasciato versi appassionati, riuniti poi nella raccolta Písně z bašty ("Canti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – PRAGA

Bridel, Bedřich

Enciclopedia on line

Bridel, Bedřich Poeta cèco (Vysoké Mýto 1619 - Kutrá Hora 1680), gesuita, massimo rappresentante della letteratura barocca in Boemia. Della sua produzione ricordiamo la leggenda in prosa e versi Život svatého Ivana poustevníka [...] ("Vita di san Giovanni eremita", 1657), Jesličky ("Canzoni di presepe", 1658), la "meditazione" poetica Co Bůh? Člověk ("Che è Dio? Uomo", 1658). Per il gusto delle immagini B. inizia una corrente di poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – CÈCO

Mrštík, Alois

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (Jimramov, Moravia, 1861 - Brno 1925), noto soprattutto per il dramma campagnolo Maryša (1894), scritto con il fratello Vilém (alla cui collaborazione si deve anche la raccolta Bavlnkovy [...] ženy a jiné povídky "Donne di bambagia e altri racconti", 1897), e per il romanzo Rok na vsi ("Un anno in campagna", 1903-04, anch'esso con un intervento finale del fratello), cronaca della vita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORAVIA – BRNO

Mrštík, Vilém

Enciclopedia on line

Mrštík, Vilém Scrittore ceco (Jimramov, Moravia, 1863 - Divák, Slovacchia, 1912). Influenzato dai narratori russi dei quali fu traduttore (Puškin, Gončarov, Dostoevskij, Tolstoj), esordì con la descrizione impressionistica [...] di un delicato idillio campagnolo (Pohádka máje "Favola di maggio", 1892) per passare poi, con il romanzo Santa Lucia (1893), a tratteggiare la vita dei poveri studenti di provincia trasferiti nella capitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – MORAVIA

Jakubec, Jan

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario ceco (Libunec, Jičín, 1862 - Praga 1936); prof. straordinario (dal 1907) e quindi ordinario (dal 1919 al 1932) di letteratura ceca all'univ. Carlo di Praga. Autore di ottimi [...] studî monografici entrati nella Literatura česká XIX století ("Letteratura ceca del sec. 19º") e di due opere fondamentali di storia della letteratura ceca: Geschichte der tschechischen Literatur (in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Svoboda, František Xaver

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (Mníšek, Boemia Centr., 1860 - Praga 1943), marito di R. Svobodová. La sua lirica (Básně "Poesie", 1883-85; Nálady z minulých let "Stati d'animo di anni passati", 1890) ha prevalentemente [...] carattere meditativo e impressionistico; nei suoi racconti (Povídky "Racconti", 1886-87) e romanzi (Rozkvět "La fioritura", 1898) lo scarso sviluppo degli intrecci e la convenzionalità degli schemi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA – PRAGA

Bednář, Kamil

Enciclopedia on line

Bednář, Kamil Poeta cèco (Praga 1912 - Mĕlnék 1972). Nelle sue raccolte (Kámen v dlažbě "La pietra sul selciato", 1937; Hladiny tůné "I livelli degli abissi", 1943; Duse orlů "Anime d'aquile", 1946; Dějiny srdce "Storia [...] del cuore", 1957; O propast opřeno "Poggiato sul precipizio", 1965; Andělům a růzím "Agli angeli e alle rose", 1971) prevalgono toni meditativi e momenti estatici. Postume: Zahrada přítelkynĕ ("Il giardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA – CÈCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bednář, Kamil (1)
Mostra Tutti

Theer, Otakar

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Černovcy 1880 - Praga 1917). La sua poesia, basata sui modelli del decadentismo, s'incentra sull'inconciliabilità di realtà e sogno, sulla vana ricerca dell'assoluto (Výpravy k Já "Spedizioni [...] verso l'Io", 1900; Úzkosti a naděje "Angosce e speranze", 1911), sfociando nel pessimismo di Všemu navzdory ("A dispetto di tutto", 1916). Temperamento pensoso, incline a un accentuato individualismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – DECADENTISMO – ČERNOVCY – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali