• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [6]
Patologia [3]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biografie [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia della medicina [1]
Industria [1]

cellulite

Enciclopedia on line

Infiammazione circoscritta del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione. Tra le più frequenti vi sono la c. perirenale, la c. pelvica d’origine genitale, la c. retrocecale da appendicite, la c. sottocutanea e intermuscolare nei flemmoni, la c. retrooculare nella panoftalmite. Nel linguaggio comune, presenza di adipe non uniformemente distribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INFEZIONE – FLEMMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellulite (2)
Mostra Tutti

CELLULITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Infiammazione del connettivo cellulare interstiziale e periviscerale. Proviene o da un'infezione diretta, o per propagazione del processo da organi vicini, o per via linfatica, o per continuità, o per [...] in date località o produca stimoli cronici. Si hanno dei punti dell'organismo in cui la cellulite metastatica si sviluppa più facilmente, come il tessuto cellulare perirenale, perivescicale, periprostatico. Fra i tipi più frequenti vanno ricordate le ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – METASTASI – INFEZIONE – FLEMMONI

dermatopannicolopatia

Enciclopedia on line

Affezione del pannicolo adiposo e della cute sovrastante comunemente nota con la denominazione impropria di cellulite. Si tratta di un accumulo del pannicolo adiposo (nelle donne, caratteristicamente, [...] colpisce le regioni laterali delle cosce e i glutei), cosicché i tegumenti assumono un tipico aspetto a buccia d’arancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULITE

linfodrenaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linfodrenaggio Tecnica di massaggio che favorisce il drenaggio linfatico, adoperata nel trattamento del linfedema e della cellulite. ... Leggi Tutto

dermoipodermite

Dizionario di Medicina (2010)

dermoipodermite Lesione dell’ipoderma a impronta prevalentemente infiammatoria, meno spiccata, però, di quanto si osserva nella cellulite propriamente detta. Le cause sono traumatiche, tossinfettive, [...] allergiche, autoimmuni. Fra le d. si annoverano anche l’eritema nodoso, le manifestazioni superficiali della panarterite e le pannicoliti ... Leggi Tutto

dermoipodermite

Enciclopedia on line

In medicina, lesione dell’ipoderma a impronta prevalentemente infiammatoria, meno spiccata, però, di quanto si osserva nella cellulite propriamente detta. Le cause sono traumatiche, tossinfettive, allergiche, [...] autoimmuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULITE – IPODERMA

dermatopannicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

dermatopannicolopatia Affezione del pannicolo adiposo e della cute sovrastante, detta anche d. edemato-fibrosclerotica, comunemente nota con la denominazione impropria di cellulite. Si tratta di un accumulo [...] del pannicolo adiposo (nelle donne, caratteristicamente, colpisce le regioni laterali delle cosce e i glutei), cosicché i tegumenti assumono un tipico aspetto a buccia d’arancio ... Leggi Tutto

Fucus

Dizionario di Medicina (2010)

Fucus Genere di Alghe brune, fra le quali il F. ascophyllum e il F. vesiculosus, che contiene iodio; è usato nella terapia della cellulite, in quanto lo iodio ha un’azione sul tessuto lipidico e in generale [...] attiva il metabolismo; l’abuso, tramite un eccessivo assorbimento di iodio, può provocare ipertiroidismo anche grave ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTIROIDISMO – ALGHE BRUNE – METABOLISMO – CELLULITE – IODIO

Brétecher, Claire

Enciclopedia on line

Brétecher, Claire Disegnatrice e autrice di fumetti francese (Nantes 1940 - Parigi 2020). Si è affermata con Les frustrés (1973), feroce satira della borghesia pseudointellettuale di sinistra. Da ricordare anche: Cellulite [...] (1969), Teresa d'Avila (1979), Les frustrés (Ciclo completo, 1996). Del 1987 è il riuscito personaggio di Agrippine, un'adolescente con le contraddizioni tipiche della sua età, apparso inizialmente sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEL OBSERVATEUR – CELLULITE – PARIGI – NANTES

piartro

Dizionario di Medicina (2010)

piartro Raccolta di materiale purulento in una cavità articolare, che si forma talvolta nel caso delle artriti purulente. Raramente il p. è provocato da una ferita infetta che interessa anche la cavità [...] articolare, oppuresi instaura per contiguità con ascessi sottocutanei o cellulite batterica. La terapia è medica (antibiotici) o, più spesso, chirurgica, e deve essere iniziata precocemente per evitare che si formino anchilosi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cellulite¹
cellulite1 cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per azione traumatica, spec. da traumi ripetuti...
cellulite²
cellulite2 cellulite2 s. f. [der. di cellula, per la struttura]. – Materiale isolante termico, di natura cementizia e di struttura spugnosa, con numerosissimi pori, separati l’uno dall’altro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali