• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [10]
Musica [10]
Letteratura [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Biologia [1]

Franck, César-Auguste

Enciclopedia on line

Franck, César-Auguste Musicista (Liegi 1822 - Parigi 1890). Fu avviato dapprima alla carriera concertistica quale virtuoso di pianoforte. Nel 1835 entrò nel conservatorio di Parigi, dove studiò il pianoforte con P.-J. Zimmermann, composizione con A.-A. Leborne, organo con F. Benoist. Lasciato (1842) il conservatorio, scrisse musica a carattere virtuosistico. Fin dal 1844 il F., occupatosi come insegnante e come organista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – ORCHESTRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franck, César-Auguste (1)
Mostra Tutti

Guillou, Jean Victor Arthur

Enciclopedia on line

Guillou, Jean Victor Arthur Organista, pianista e compositore francese (Angers 1930 - Parigi 2019). Entrato al Conservatorio di Parigi all’età di quindici anni, studiò organo con Marcel Dupré e composizione con altri due organisti [...] , sono celebri le sue interpretazioni, più volte incise, dell’opera organistica integrale di Johann Sebastian Bach e di César Franck. A G. si deve un arricchimento notevole del repertorio per organo, grazie non solo alla sua prolifica attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – ORCHESTRA DA CAMERA – OLIVIER MESSIAEN – VIOLONCELLO – PERCUSSIONI

DEBUSSY, Claude-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] ; la sensibilità dell'interpretazione perfetta" (M. Emmanuel). Dopo aver pensato a seguire il corso d'organo di César Franck, trovò nella classe di composizione un maestro coscienzioso e d'insolite vedute moderne, che l'allievo divenuto celebre volle ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CELLULA GERMINALE – FRANÇOIS VILLON – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBUSSY, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

CHABRIER, Alexis-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Ambert (Puy-de-Dôme) il 18 gennaio 1841, morto a Patigi il 13 settembre 1894. Studiò legge, ma appassionato per l'arte, frequentò i poeti parnassiani, il Verlaine, il pittore Manet, [...] gli allievi di César Franck. Nel 1882 si dedicò interamente alla musica. Scelto dal Lamoureux come istruttore dei cori, ebbe occasione di conoscere e studiare le opere di Wagner e soprattutto il Lohengrin e il Tristano. Sotto l'influenza wagneriana ... Leggi Tutto
TAGS: CATULLE MENDÈS – CÉSAR FRANCK – PUY-DE-DÔME – PARNASSIANI – LOHENGRIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABRIER, Alexis-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

DUPARC, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Parigi il 21 gennaio 1848. Studiò con César Franck al collegio di Vaugirard, ma di questo maestro deve essere considerato, innanzi tutto, come discepolo spirituale. Il suo poema sinfonico [...] alla celebre ballata del Bürger, fu composto nel 1875 e reca il segno dell'influenza di Wagner più che di Franck. Nel 1885, dopo aver scritto ancora un notturno per orchestra Aux Etoiles, sei piccoli pezzi pianistici Feuilles volantes e sedici ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – MONT-DE-MARSAN – GABRIEL FAURÉ – CÉSAR FRANCK – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPARC, Henri (1)
Mostra Tutti

BALDENSPERGER, Fernand

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e critico francese, nato a Saint-Dié (Vosgi) il 4 maggio 1871; vivente. Insegnò nelle università di Nancy, Lione, Parigi (donde fu distaccato per tre anni a Strasburgo); e professa tuttora alla [...] l'edizione completa delle opere di A. de Vigny, e dimostrò vivo interesse per le questioni musicali (conferenza su César Franck, 1901; Sensibilité musicale et Romantisme, 1925). Dal 1921 dirige, insieme con P. Hazard, la Revue de littérature comparée ... Leggi Tutto
TAGS: HONORÉ DE BALZAC – GOTTFRIED KELLER – SORBONA – PARIGI – GOETHE

BORDES, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Bouvray-sur-Loire il 12 maggio 1863, morto a Tolone l'8 novembre 1909. Allievo di César Franck, come compositore poté contare al proprio attivo una produzione non spregevole, ma si segnalò [...] soprattutto come studioso e propugnatore della musica antica. Ebbe incarico dal Ministero della pubblica istruzione di compiere studî sul folklore basco (Archives de la tradition basque). A datare dal ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CÉSAR FRANCK – PIANOFORTE – TOLONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDES, Charles (1)
Mostra Tutti

CASADESUS, Francis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista, nato a Parigi il 2 dicembre 1870, morto ivi il 27 giugno 1954. Studiò con Alexandre Lavignac e César Franck. Compositore, violinista e direttore d'orchestra, fondò nel 1921 il Conservatorio [...] Americano di Fontainebleau. Fu autore prevalentemente di musiche teatrali, nelle quali si riscontra l'influenza dei suoi maestri unita ad un gusto popolareggiante che lo avvicina a Gustave Charpentier ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE CHARPENTIER – BERTRAND DE BORN – CÉSAR FRANCK – PIANOFORTE – PARIGI

CASTILLON, Alexis de

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Chartres il 13 dicembre 1838, morto a Parigi il 5 marzo 1873. Si dedicò soprattutto alla musica sinfonica e da camera, e fu uno dei fondatori di quella Société nationale de musique [...] che divenne elemento importante del rinnovamento musicale in Francia. Del suo vero maestro, César Franck, il C. segue l'indirizzo spirituale e le forme stilistiche, creando composizioni assai pregevoli per euritmia e per armonica varietà, tra le ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SINFONICA – CÉSAR FRANCK – PIANOFORTE – OUVERTURE – ARMONICA

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] violinisti Ch. De Bériot, H. Vieuxtemps e poi E. Lalo, C. Saint-Saëns, B. Godard, V. D'Indy, G. Fauré e soprattutto César Franck, al cui nome è legata la forma ciclica (v. appresso). Fecero seguito i moderni C. Debussy e P. Dukas. Le scuole nazionali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali