• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Religioni [44]
Arti visive [50]
Biografie [35]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [24]
Storia delle religioni [13]
Storia medievale [8]
Archeologia [8]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Diritto [5]

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] operanti nel propagare lo stile nuovo in tutto l'Occidente cristiano. L'arte gotica era però già penetrata indipendentemente da Cîteaux nel nord della Borgogna: la navata della cattedrale di Sens, di qualche anno anteriore a Notre-Dame di Parigi, è ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

trappisti

Enciclopedia on line

trappisti Nome con cui sono comunemente chiamati i cistercensi della stretta osservanza, dal nome dell’abbazia benedettina Notre-Dame de la Trappe, fondata nel comune di Soligny in Normandia, da Rotron [...] III, conte di Perche (1140), aggregata a Citeaux (1147) e presa come sede della congregazione cistercense riformata da A.-J. Bouthillier de Rancé (17° sec.). Nel 19° sec. i t. si divisero in 3 congregazioni: la Grande Trappa (nella sede originaria), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CISTERCENSI DELLA STRETTA OSSERVANZA – ORDINE DEI CISTERCENSI – BENEDETTINA – CITEAUX – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trappisti (1)
Mostra Tutti

Robèrto di Molesmes, santo

Enciclopedia on line

Robèrto di Molesmes, santo Monaco (n. nella Champagne 1027 - m. Molesmes 1111) prima a Moutier-la-Celle di cui fu priore, poi (1068) abate di St.-Michel-de Tonnerre, priore di St.-Ayoul (1072-73) e di Colan presso Tonnerre (1073-74), [...] convento di Molesmes e più tardi, con un manipolo di monaci (tra cui il priore Alberico e Stefano Harding) si stabilì a Cîteaux (Cistercium) nella diocesi di Chalon-sur-Saône fondandovi (21 marzo 1098), con una nuova regola, un monastero di cui fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – STEFANO HARDING – MONACO – ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto di Molesmes, santo (2)
Mostra Tutti

Le Moiturier, Antoine

Enciclopedia on line

Scultore (n. Avignone 1425 circa - m. dopo il 1497), nipote e scolaro di J. Morel. Terminò (1497) la tomba di Giovanni senza Paura e della sua consorte Margherita di Baviera a Digione, iniziata da Juan [...] de la Huerta (museo di Digione). Gli vengono attribuite altre opere: la lastra tombale (1477-83) già nell'abbazia di Citeaux, oggi al Louvre, la decorazione (1452-61) della facciata della chiesa di S. Antonio a Vienne, parzialmente distrutta, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – ABBAZIA DI CITEAUX – AVIGNONE – DIGIONE – LOUVRE

RANIERO da Ponza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERO da Ponza Valeria de Fraja RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense. Il cronista inglese [...] G.L. Potestà, Il tempo dell’Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Roma-Bari 2004, pp. 231-233; 248-250; V. De Fraja, Oltre Cîteaux. Gioacchino da Fiore e l’ordine florense, Roma 2006, pp. 63 s.; 85-87; 91 s.; 103 s.; 115 s.; M. Rainini, Il profeta ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – GILBERTO DI SEMPRINGHAM – CESARIO DI HEISTERBACH – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ABBAZIA DI FOSSANOVA

FOGLIANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa) Giuseppe Castellani Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] . Sisto V nel 1586 diede la prima approvazione, Clemente VIII esentò la congregazione dall'abate di Cîteaux, ponendola sotto la protezione immediata della Santa Sede (1592), e ne approvò le costituzioni mitigandone il rigore (1595). Il De la Barrière ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ABATE COMMENDATARIO – INQUISIZIONE – SANTA SEDE – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANTI (2)
Mostra Tutti

STEFANO Harding, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Harding, santo Luigi Giambene Abate cisterciense, nato in Inghilterra circa il 1050, morto il 28 marzo 1134. Educato nel convento di Sherborne, passò a studiare nella Scozia, a Parigi e a Roma. [...] trovandolo abbastanza rigido, ne partì con due compagni, S. Alberico e S. Roberto, con cui entrò nell'abbazia di Cîteaux presso Digione. Elettovi terzo abate (1109), instaurò una disciplina semplice e stretta, e col titolo di Charta caritatis compose ... Leggi Tutto

I maestri di San Vittore e la teologia mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri di San Vittore e la teologia mistica Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i grandi maestri di dialettica [...] , privilegiando la ricerca personale dell’unione estatica con Dio, ma senza mortificare le esigenze della ragione umana. San Vittore e Cîteaux Ugo di San Vittore Amore per la sapienza Didascalicon, Libro I, cap. II La filosofia è amore, studio ed ... Leggi Tutto

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldus, Giraldus) Norbert Kamp Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] romana di storia patria, II (1878), pp. 363-367; B. Griesser, Rainer von Fossanova und sein Brief an Abt Arnald von Cîteaux (1203), in Cistercensier Chronik, LX (1953), pp. 152, 161 s.; Die Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder [e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO di Auxerre

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Auxerre (o di Chiaravalle) Francesco Pelster Studiò nel 1140 sotto Abelardo a Parigi, donde egli seguì come cisterciense S. Bernardo a Chiaravalle. Ivi divenne segretario del santo, che accompagnò [...] discussioni con Gilberto Porrettano. Fra gli anni 1162-1165 era abate di Chiaravalle; ma depose la carica per recarsi a Cîteaux (Cistercio), ove ricevette la dignità abbaziale di Fossanova, che nel 1176 lasciò per quella di Altacomba. Morì dopo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali