Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] fu sconfitta la repubblica di Venezia, che cedette il 24 agosto, stremata dall’assedio austriaco e da un’epidemia di colera. In Italia tutto tornava come prima. Le costituzioni furono revocate tranne lo Statuto Albertino, destinato a diventare la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Lucca al Granducato di Toscana, oltre a impegnarsi nell’elaborazione di un dipinto commemorativo della protezione del Volto Santo dal colera del 1836, mai ultimato, Ridolfi eseguì pochi lavori, e di minore importanza, per la corte borbonica. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] a Napoli presso la loggia Egeria, e venne eletto tra i dirigenti di quella istituzione massonica. Ad agosto, scoppiato il colera a Messina, accorse per organizzarvi gli aiuti. Il 25 settembre 1867, contratto il male, morì.
Fu tumulato nella cappella ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] Medizinische Wochenschrift, LVIII [1932], pp. 501-503); sulla batteriologia e la profilassi della peste e del colera (Zersetzungen zuckerhaltigen Nährmaterials durchden Vibrio-cholerae Asiaticae Koch, in Archiv für Hygiene, XXII [1894], pp. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] classica (e che ha uno stretto rapporto con la complessione) è quello di umore. Gli umori sono quattro: sangue, bile gialla o colera, bile nera o melanconia, flemma. Ogni umore è caratterizzato da una coppia di qualità: il sangue è caldo e umido, la ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] e gallerie d’arte), di investire nelle strutture educative e di assicurare l’assistenza ai malati al tempo dell’epidemia di colera del 1835-36 (fu insignito con la medaglia d’oro dei benemeriti della salute pubblica). Non poté invece realizzarsi un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] come non si conoscono la sifilide e la blenorragia e mancano anche le grandi endemie di vaiolo e lebbra, di colera e influenza. Infine non si manifestano, nelle condizioni igieniche e demografiche dell’età classica, casi numerosi e concentrati di ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Valerio [...] 1864, p. 17). Era ormai deciso alle dimissioni.
Accettò tuttavia ancora un incarico prefettizio a Messina, minacciata dal colera, dove giunse nel luglio del 1865 e dove morì il 26 agosto di quell’anno.
Il fratello Cesare nacque a ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] . Non risparmiava le sue cure agli ospedali, ai conservatori, all'igiene. Il suo illuminato governo durò dieci anni, turbato due volte dal colera di cui la prima epidemia scoppiò a Trani nel 1836.
Il D. trascorse gli ultimi anni a Napoli dove si era ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] del patrono dell’istituto, Vincenzo de’ Paoli. Il 18 maggio 1836 venne eletta superiora della comunità.
Nel 1836 scoppiò il colera a Lovere e Vincenza e le altre religiose furono in prima fila nel soccorrere malati e morenti. La fama del neonato ...
Leggi Tutto
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colerico
colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).